Focus
Il tessuto industriale italiano è caratterizzato da una bassa propensione all’innovazione e all’investimento in ricerca e sviluppo. Oltre ai consueti fattori strutturali, l’impatto negativo dell’assetto istituzionale ha effetti significativi
di / Mario Dal Co
Focus
Viene naturale chiedersi se lo zelo con cui negli anni appena passati l’Agenzia delle entrate ha spedito avvisi di accertamento sia stato in parte anche incentivato, è il caso di dirlo, dal premio finale
di / Serena Sileoni
Reports
Per spingere i comuni a privatizzare le proprie partecipante è sufficiente sfruttare le norme già in vigore, adottando criteri stringenti sulle partecipazioni societarie
di / Alberto Saravalle
Briefing paper
Milano deve rilanciare Linate, rimuovendo i vincoli ai movimenti e alla concorrenza, separando la proprietà di Linate e Malpensa e privatizzandoli entrambi.
di / Andrea Giuricin
Focus
I Bitcoin stanno destando un crescente interesse anche nel nostro paese. Ma cosa devono aspettarsi i loro possessori nel rapporto con la Pubblica Amministrazione in generale, e col fisco in particolare?
Reports
Il servizio ferroviario in Italia costa circa il doppio rispetto agli altri Paesi comparabili.
di / Ugo Arrigo , Giacomo Di Foggia
Focus
Se i costi di ATAC fossero pari a quelli di TPL Roma, i romani risparmierebbero circa 440 milioni di euro l’anno; se invece fossero pari ai costi “inglesi” il risparmio sarebbe addirittura di 796 milioni di euro
di / Andrea Giuricin , Ugo Arrigo
Reports
Tagliare la bolletta elettrica è possibile, eliminando i sussidi e rilanciando la liberalizzazione. La riduzione delle voci di spesa (e dei sussidi) è l’unica strada possibile per perseguire un alleggerimento significativo e di medio termine della bolletta elettrica
di / Carlo Stagnaro
Occasional Paper
I principi espressi da Spooner assumono una rilevanza particolare in un contesto come quello italiano ed europeo di oggi, in cui i parlamenti, gli enti amministrativi e le burocrazie esercitano un potere apparentemente illimitato sui cittadini
di / Lysander Spooner
Reports
È indispensabile ridurre la partecipazione dello Stato al gioco economico, per stimolare la concorrenza e creare un contesto concorrenziale
Focus
Le nuove norme sugli affitti e il contrasto alle locazioni in nero da parte degli enti locali dimostrano una completa mancanza di comprensione del fenomeno delle locazioni da parte del legislatore
di / Silvio Boccalatte
Occasional Paper
Il costituzionalismo di Bruno Leoni non è diritto costituzionale, ma politica e metodo giuridico. È un percorso con cui si delinea l’assetto del convivere civile, dove si costruisce un sistema ordinamentale che si basa sulla libertà dell’individuo