Occasional Paper
Margaret Thatcher assunse l’incarico promettendo di imboccare una via radicalmente diversa dal passato, e così è stato: non vi fu nessun dietro-front, e il paese venne salvato
di / Lord Lawson
Focus
Non c’è ragione o evidenza per credere che i consumatori non siano sufficientemente informati quando scelgono un tipo di bevanda piuttosto che un altro. In questo caso, il paternalismo appare gravido di costi e pressoché privo di benefici
di / Luigi Ceffalo
Briefing paper
Cosa ci insegna l’esperienza italiana con le privatizzazioni? È necessario che le dismissioni siano un vero strumento di rilancio dell’economia e di mobilitazione di nuove risorse – e non, come oggi rischiamo avvenga, “privatizzazioni senza privati”.
di / Fabio di Cristina
Reports
Il Governo Letta ha leggermente ridotto le imposte nel 2013, ma al costo di aumentarle in modo strutturale dal 2014 in poi
di / Diego Menegon
Focus
Non sono tanto le leggi o i ‘lacci’ ai donatori che creano un sistema politico sano. Quello che fa la differenza nella qualità del processo di policy making è la forza vincolante dei watchdog
di / Paolo Zanetto
Briefing paper
Limitazioni alla mobilità sanitaria come quelle approvate in Campania fanno nascere dubbi sull’efficacia del sistema sanitario pubblico, sulla sua qualità assistenziale e sulla libertà degli assistiti.
di / Serena Sileoni
Occasional Paper
Le istituzioni politiche contemporanee non sembrano immuni da una delle più pervicace illusioni novecentesche: ovvero che tocchi proprio alle istituzioni politiche garantire il “benessere” delle persone
di / Serena Sileoni
Briefing paper
Sulla distribuzione locale gas, alcune recenti decisioni dell’Antitrust potrebbero avere l’effetto di limitare il confronto concorrenziale nelle prossime gare, riducendo ulteriormente il numero dei partecipanti a favore degli operatori pubblici.
di / Laura De Sanctis
Focus
Nell’attuale disciplina dei servizi pubblici resta un dato comune di un ritorno al passato, quando nell’alternativa tra affidamento diretto o con gara non vi era un’opzione di valore a favore della seconda, come invece la stessa Unione europea chiede
di / Serena Sileoni
Focus
La decisione dell’Antitrust americano, che ha liberato Google dall’accusa di gestire il suo motore di ricerca a scopi anticompetitivi, fornisce utili spunti al regolatore europeo
di / Massimiliano Trovato
Manuale delle riforme
Con questo ampio lavoro di ricerca, l’Istituto Bruno Leoni avanza proposte concrete per “liberare l’Italia”, indicando le tre grandi aree in cui è necessario cambiare rotta.
di / IBL
Indice delle liberalizzazioni
Nel 2012, l’economia italiana nel suo complesso risulta liberalizzata al 52%, tre punti in più rispetto all’anno precedente.
di / IBL