post
di / IBL
14 Luglio 2025
Porre limiti alla capacità di intermediazione dello Stato significa restituire all’iniziativa privata gli spazi che le competono
La Stampa
18 Luglio 2025 / Serena Sileoni
Visto quanto sta succedendo a Milano il rischio è scoprire che il miglior modo di superare un ostacolo è aggirarlo
Il Messaggero
18 Luglio 2025 / Mauro Evangelisti
Dai jeans alle auto elettriche i controdazi rischiano di presentare un conto più alto anche del 20 per cento al consumatore italiano
Il Foglio
18 Luglio 2025 / Nicola Rossi , Serena Sileoni
Austerità, Ucraina, Israele, ma anche culture war, riforme, industria ed energia: cosa resta dei primi mille giorni del governo Meloni?
Briefing paper
Un primo bilancio della liberalizzazione dei mercati retail dell’energia elettrica e del gas
di / Luca Lo Schiavo , Carlo Stagnaro
Consultazioni pubbliche
Risposta dell’Istituto Bruno Leoni al Documento di Consultazione 238/2025/R/eel “Orientamenti per la proposta dell’Autorità sui piani straordinari di investimento pluriennale ai fini della rimodulazione delle concessioni di distribuzione dell’energia elettrica e sui criteri per la determinazione dei relativi oneri”
di / IBL
Briefing paper
L’eventuale sospensione delle gare metterebbe a repentaglio il Pnrr, col rischio di riduzione di tutte le prossime rate
di / Carlo Stagnaro , Serena Sileoni
Il catalogo podcast dell’Istituto Bruno Leoni si allarga, con nuovi spazi per comprendere l’attualità e serie ispirate a libri.
22 Settembre 2025
dove / Salone d'Onore della Triennale, Milano
Discorso Bruno Leoni 2025 con Federico Sturzenegger, Ministro argentino della Deregolamentazione e della Riforma dello Stato
15 Maggio 2025
La Germania è il paese meno paternalista d’Europa. L’Italia scende in classifica, e lo farà ancora a causa della sugar tax
Collana / Mercato, Diritto, Libertà
Collana / Report