Diritto e Regolamentazione


Ricerche

Focus

Taxi: perché esistono ancora le licenze?

Perché l’offerta del servizio taxi è sottoposta a licenza? E nella pratica le finalità sottese al sistema delle licenze vengono raggiunte?

di / Paolo Belardinelli

Briefing paper

Il Caso Avastin/Lucentis

Il caso Avastin/Lucentis è un casus belli di enorme rilevanza sia pratica – per la diffusione e la serietà delle malattie che curano – sia teorica, per verificare l’efficacia della regolazione del settore farmaceutico.

di / Serena Sileoni

Reports

Special Report – Contro il dirigismo radioelettrico

Dal futuro della banda UHF, oggetto di discussione in sede nazionale e internazionale, dipenderà lo sviluppo dei servizi televisivi e di comunicazione mobile nei prossimi anni. È necessario abbandonare la tradizionale logica dirigistica nella gestione dello spettro.

di / Massimiliano Trovato

Reports

Special Report – Il controllo dei prezzi sulle commissioni interbancarie

Il tetto massimo alle commissioni interbancarie sui pagamenti elettronici ha avuto effetti negativi negli USA. Sarà così anche in Europa?

di / Julian Morris , Todd J. Zywicki , Geoffrey A. Manne

Briefing paper

Gli orari di apertura dei negozi: una regola che vale un principio

Dietro questa piccola regola di dettaglio si nasconde la conferma o la smentita di un principio più ampio, quello alla libertà di concorrenza.

di / Serena Sileoni

Focus

Focus 243. Booking ed Expedia: un caso da manuale del paradosso dell’Antitrust

Il mercato del turismo si è non casualmente aperto a una fascia di popolazione molto più ampia che mai contestualmente allo sviluppo degli intermediari on line, grazie sia alle condizioni tariffarie che ai servizi aggiuntivi

di / Ennio Emanuele Piano

Briefing paper

Gli orari di apertura dei negozi: una regola che vale un principio

Dietro questa piccola regola di dettaglio si nasconde la conferma o la smentita di un principio più ampio, quello alla libertà di concorrenza.

di / Serena Sileoni

Reports

Special Report – La semplificazione: Un problema (prima) di metodo e (poi) di merito

Il degrado del diritto è una delle principali ragioni dell’arretratezza italiana ed è un fattore che ostacola gli investimenti stranieri

di / Silvio Boccalatte

Briefing paper

Servizio di taxi e auto a noleggio: il narcisismo delle piccole differenze

Il settore del trasporto non di linea ha bisogno di aprirsi alla concorrenza e all’innovazione per soddisfare una domanda e bisogni in continua evoluzione.

di / Diego Menegon

Focus

Focus 242. Limpido come l’acqua? Il lato oscuro delle “case dell’acqua”

Oltre ad essere ingiustificato, l’intervento pubblico a favore della costruzione dei chioschi dell’acqua è ingannevole nel far ritenere che l’acqua alla fonte possa sostituire l’acqua minerale, che è invece un prodotto diverso

di / Luciano Capone

Focus

Focus 240. L'Antitrust contro il freemium. O del fanciullino del consumatore

L’emersione di nuovi modelli di business online garantisce una decisione di spesa più consapevole. Sarebbe miope chiudere questa strada in virtù di un infondato riflesso paternalistico

di / Massimiliano Trovato

Reports

Policy Paper – A chi ha sarà dato?

La proposta appare coerente con la promozione della concorrenza, il contenimento dei costi e la creazione di un ambiente normativo certo e stabile

di / IBL


oggi, 20 Ottobre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni