Diritto e Regolamentazione


Ricerche

Occasional Paper

OP 48. Petrolio: uno sguardo al picco

Il petrolio non finirà, non c’è in vista alcun picco di produzione e i recenti aumenti di prezzo dipendono da fattori economici e geopolitici, non da una scarsità di greggio.

di / Michael C. Lynch

Focus

Focus 78. Alitalia alle fasi finali: quando il pubblico non sa fare il privato

Il settore del trasporto aereo in Europa continua la sua crescita, ciò nonostante, nel 2007 Alitalia registrerà il nono anno consecutivo di perdite operative.

di / Andrea Giuricin

Focus

Focus 76. Class action: si può quadrare il cerchio?

La proposta per l’introduzione della class action in Italia è a dir poco deleteria. La proposta non riesce a rendere compatibile con la nostra Costituzione l’introduzione della class action.

di / Silvio Boccalatte

Occasional Paper

OP 47. L’eterno ritorno dei problemi postali

Il problema del carattere distorsivo delle agevolazioni tariffarie per l’invio delle stampe editoriali era già stato notato, affrontato e risolto nel 1996-98, durante il primo governo Prodi. Che fine ha fatto quella norma?

di / Ugo Arrigo

Focus

Focus 75. Si chiama ‘Mister prezzi’, e sarà il nuovo Inquisitore

La decisione governativa d’inventare dal nulla una nuova figura incaricata di vegliare sui prezzi, evitando speculazioni e accaparramenti, è l’ennesimo sintomo dell’analfabetismo economico che affligge il nostro Paese.

di / Carlo Lottieri

Focus

Focus 72. Fisco: quando si alzano le tasse abbassando le aliquote

La riforma delle aliquote Irap e Ires prevista in Finanziaria è uno specchietto per le allodole che rischia di introdurre ulteriori distorsioni e aumenti nel nostro sistema fiscale.

di / Mario Seminerio

Occasional Paper

OP 46. Perché bisogna dare un prezzo alle strade

Riproduciamo la prefazione di Albertini a “Ecotassa. Perché un ticket contro il traffico non dovrebbe tassare la mobilità”, un lavoro che analizza la ’pollution charge’ e propone soluzioni alternative, per realizzare forme più compiute di “road pricing”.

di / Gabriele Albertini

Focus

Focus 71. Trasporti: i costi inutili di Ferrovie e Alitalia

La reazione alla crisi di Alitalia o delle Ferrovie è molto spesso nel segno del protezionismo e della paura. Nulla di più sbagliato: al contrario, è proprio dalla concorrenza che possono venire risposte per i consumatori e lo sviluppo del Paese.

di / Andrea Giuricin

Occasional Paper

OP 45. Come funziona la sanità americana

Guardando da vicino il modello USA, ci si accorge che le imperfezioni nel sistema assicurativo sono riconducibili più alla regolamentazione, che agli elementi di mercato.

di / Grace-Marie Turner

Focus

Focus 70. L’agricoltura non fermi il commercio

La politica agricola europea è uno scandalo. Rimuovere sussidi ed ostacoli alla libera circolazione dei prodotti agricoli, è il primo necessario passo perché l’Europa e l’Occidente tornino ad essere interpreti credibili della libertà degli scambi.

di / Andrea Giuricin

Briefing paper

BP 44. Organizzazione e (mancata) riforma del trasporto pubblico locale

Le peculiarità del trasporto pubblico locale non lo rendono meno sensibile agli incentivi creati dalle istituzioni: la logica dei finanziamenti a pioggia ha generato un sistema inefficiente, che non è in grado di rispondere ai bisogni dei pendolari.

di / Ugo Arrigo

Focus

Focus 69. Alitalia: Atterraggio di emergenza?

Pur in presenza di aspetti positivi, il nuovo piano industriale di Alitalia trascura alcuni temi centrali e rischia di essere un buco nell’acqua. La premessa indispensabile al risanamento è privatizzare il gruppo lasciando mano libera ai nuovi proprietari.

di / Andrea Giuricin


oggi, 24 Ottobre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni