Focus
In questo Focus l’autore esamina in dettaglio il risanamento di Poste Italiane. Se un’azienda pubblica coi conti in ordine significa costi superiori per la collettività dei consumatori, forse è il caso di stemperare certi entusiasmi.
di / Ugo Arrigo
Briefing paper
La pianificazione dei cieli fa male ai consumatori: una riforma del trasporto aereo non può non considerare il grande sviluppo dei voli effettuati dalle compagnie low cost.
di / Andrea Giuricin
Focus
Nel suo lavoro, Giuricin analizza le mutate condizioni della compagnia di bandiera, dopo la nomina di Maurizio Prato, che è subentrato a Bernardo Libonati come Presidente.
di / Andrea Giuricin
Focus
I fondi di private equity devono venire alle prese con i pregiudizi circa la loro natura. Tuttavia, il private equity può rappresentare uno strumento per vivacizzare il mercato dei diritti di proprietà e stimolare l’efficienza delle imprese.
di / Wilfried Prewo
Focus
Il futuro della compagnia di bandiera è di nuovo incerto. L’unica certezza è che l’azionista pubblico deve uscire dall’azionariato perché ha mostrato di non essere in grado di saper gestire la compagnia.
di / Andrea Giuricin
Focus
Nonostante le promesse di liberalizzazione dell’economia italiana, la realtà è lontana dalle aspettative. La liberalizzazione postale continua ad essere ostacolata da Poste italiane, con la complicità dello Stato, regolatore ed azionista.
Focus
Per salvare l’Amazzonia bisogna privatizzarla. La deforestazione dell’Amazzonia è principalmente dovuta alla gestione pubblica delle risorse. Per contro, l’area del Pantanal, grazie alla presenza attiva dell’uomo e alla presenza degli incentivi corretti al suo sfruttamento, si è sostanzialmente preservata. A differenza dell’Amazzonia, circa l’80 per cento del Pantanal è occupata da fattorie private che, approfittando […]
di / Lorenzo Guggiari
Occasional Paper
Anthony De Jasay esamina la moralità e la convenienza delle recenti proposte dell’Unione Europea miranti a incentivare quello che l’Unione indica come “l’enforcement privato” delle leggi sulla concorrenza.
di / Anthony de Jasay
Focus
La privatizzazione di Alitalia rischia di condurre a risultati peggiori di quelli di partenza. Più che privatizzare la compagnia di bandiera per aprire il settore alla concorrenza, il governo sta consegnando ai privati la speranza di un monopolio.
di / Mario Seminerio
Occasional Paper
Marco Ferrante ricostruisce le vicende della più nota famiglia del capitalismo italiano, offrendo in tal modo un vero e proprio ritratto della storia del capitalismo del nostro Paese.
di / Marco Ferrante
Briefing paper
Mentre la Commissione Europea ha confermato la scadenza del 2009 per la completa liberalizzazione dei servizi postali, l’Italia non solo nicchia ma si muove nella direzione opposta, anteponendo il risanamento di Poste italiane alla liberalizzazione.
Focus
In questo scritto di Pennisi approfondisce gli aspetti economici del mondo della lirica e del finanziamento pubblico dell’arte. Al termine di un’analisi ficcante e puntuale, Pennisi individua possibili rimedi alla situazione di crisi della lirica.
di / Giuseppe Pennisi