Diritto e Regolamentazione


Ricerche

Focus

Focus 101. Fuoco ai panifici! Il paradosso di Robin Hood

Anziché risolvere il problema energetico, la Robin Hood Tax lo esaspera. Si tratta di una misura che incide negativamente su un settore strategico e contribuisce ad aumentare il carico fiscale in Italia

di / Rob Bradley

Occasional Paper

OP 54. Parlare a pappagallo. La ripetizione dei luoghi comuni

In questo breve paper il filosofo anglo-magiaro sceglie un linguaggio assai più semplice di quello dei suoi testi accademici e si diverte a smontare alcuni tra i diffusi pregiudizi che maggiormente infestano il dibattito pubblico.

di / Anthony de Jasay

Briefing paper

BP 55. Una definizione di servizio di interesse economico generale orientata al mercato

Per migliorare l’efficacia dei processi di liberalizzazione a livello comunitario, occorre una definizione chiara e certa dei “servizi di interesse economico generale”, oggetto appunto delle liberalizzazioni.

di / Alessandro Viotto

Focus

Focus 99. Alitalia: Dodici mesi sono troppi

La privatizzazione di Alitalia sta diventando un vero, e costosissimo, teatrino. Sarebbe il caso di prendere atto che il sistema non è sostenibile e che le uniche vie realmente possibili sono una vendita in un’asta competitiva, oppure il fallimento.

di / Andrea Giuricin

Occasional Paper

OP 53. Federalismo fiscale: una riforma radicale per l’Italia

Mentre sta per aprirsi una fase di riforma della finanza pubblica, con l’obiettivo (sacrosanto) di orientare in senso federale il sistema italiano, è urgente che si proceda sulla strada del federalismo fiscale.

di / Carlo Lottieri

Focus

Focus 98. Una realtà scomoda. La concorrenza sleale di Trenitalia Cargo

A dispetto di un sistema di regole formalmente liberalizzato, esistono ancora ostacoli alla concorrenza nel trasporto merci su ferro. La politica tariffaria di Trenitalia è resa possibile solo dagli enormi sussidi che l’azienda riceve dallo Stato.

di / Andrea Bozzi

Briefing paper

BP 54. Alitalia, Malpensa e Lufthansa. Tre attori nel mercato italiano

Malpensa può vivere lo sganciamento da Alitalia come un’opportunità. La liberalizzazione dei voli europei e atlantici ha un effetto positivo e aiuta l’aeroporto a trovare nuovi clienti; il tassello essenziale è la privatizzazione di Alitalia.

di / Andrea Giuricin

Focus

Focus 97. La rivoluzione Alitalia: Il fallimento dello Stato (imprenditore)

Il prestito ponte deliberato dal consiglio dei Ministri a favore di Alitalia è un aiuto di Stato: un finanziamento viene considerato tale anche quando è fatto a condizioni di mercato, nel caso il debitore non sia ritenuto sicuro.

di / Andrea Giuricin

Briefing paper

BP 53. La class action all’amatriciana: poche righe, tante incertezze

La nuova legge sull’azione collettiva risarcitoria è un testo confuso e ambiguo; la class action è un istituto pericoloso, perché rappresenta una tassa sui consumatori, anziché essere uno strumento a loro vantaggio.

di / Silvio Boccalatte

Briefing paper

BP 52. La liberalizzazione del trasporto ferroviario

La liberalizzazione ferroviaria è alle porte e qualcosa è stato fatto, ma il grande problema è ancora da affrontare: la separazione della rete ferroviaria da Trenitalia. Finché non si romperà questo conflitto di interesse, non ci saranno risultati.

di / Alessandro Viotto

Focus

Focus 96. Privati e sgravi fiscali per sostenere la cultura

Il dibattito sulla spesa per cinema, teatro e musei manifesta la fragilità in Italia della cultura del mercato, dove molti pensano che i soldi pubblici scendano come manna dal cielo ed ignorano gli effetti disincentivanti di ogni forma di aiuto pubblico.

di / Filippo Cavazzoni

Focus

Focus 95. Medicine in pericolo. Come una regolamentazione eccessiva mette a rischio l’innovazione in campo farmaceutico

Big Pharma è da tempo sotto attacco. Epstein mostra che quella farmaceutica non è un’attività senza rischi né perdite e abbia quindi bisogno di più libertà e di un contesto altamente concorrenziale.

di / Richard A. Epstein


oggi, 22 Ottobre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni