Diritto e Regolamentazione


Ricerche

Briefing paper

BP 98. Non indurli in tentazione. Elementi per una decisione informata su Snam Rete Gas

È molto negativo che il decreto per il recepimento del terzo pacchetto energia rinunci alla separazione di Snam Rete Gas dall’Eni.

di / Carlo Stagnaro

Briefing paper

BP 97. Here we go again. Antitrust e imprese innovative

La multa dell’Antitrust europeo a Intel – la più grande mai comminata dal Garante comunitario della concorrenza – poggia su un terreno sdrucciolevole e dimostra la necessità di ripensare l’applicazione del diritto comunitario della concorrenza.

di / Alberto Mingardi , Luca Mazzone

Briefing paper

BP 96. Il decreto di attuazione della direttiva europea di liberalizzazione postale: un commento critico

Il decreto che include la terza direttiva postale europea deve essere corretto, se no non si potrà parlare di vera liberalizzazione. Poste Italiane deve essere ricondotta nel recinto di un mercato concorrenziale: non può rimanere in mani pubbliche.

di / Vincenzo Visco Comandini , Livia Magrone

Focus

Focus 181. Art.41 della Costituzione: una proposta

L’art. 41 è stato ampiamente usato per giustificare interventi diretti e indiretti di uno Stato talora imprenditore, talora programmatore. Sarebbe il caso di togliere nell’art. 41 l’enfasi sulla presenza dello Stato e aggiungere la libertà di concorrenza

di / Serena Sileoni

Focus

Focus 180. Diritto di seguito. Liberalizzare i servizi di intermediazione per sostenere l’arte

In tema di diritto di seguito, il monopolio legale rappresentato dalla SIAE manifesta tutte le sue inefficienze. Per ridurre i costi di intermediazione occorrerebbe seguire l’esempio dei Paesi che hanno aperto il settore alla libera concorrenza.

di / Diego Menegon

Briefing paper

BP 93. L’occasione perduta. La gestione del Sistema idrico integrato in Sicilia

Un esame delle norme sulle forniture idriche in Sicilia dimostra che, se il contesto regolatorio è debole o incerto, le cose difficilmente possono funzionare.Tuttavia sarebbe ingenuo pensare di risolvere i problemi riportando tutte le competenze sia sul controllo, sia sulla gestione del servizio, in mani pubbliche.

di / Luciano Lavecchia

Focus

Focus 179. Merci, la concorrenza è sul binario morto

La concorrenza nel trasporto merci è falsata dai sussidi a Trenitalia. Senza contributi pubblici Trenitalia Cargo non sarebbe mai potuto sopravvivere alla concorrenza dei nuovi operatori privati.

di / Roberto Melini , Paolo Bracalini

Indice delle liberalizzazioni

Indice delle liberalizzazioni 2010

Nel 2010, l’economia italiana è risultata globalmente liberalizzata al 49 per cento, un punto percentuale in meno rispetto al 2009.

di / IBL

Briefing paper

BP 92. Liberalizzazione Poste: che fare?

Da gennaio 2011 il mercato postale dovrà essere liberalizzato, ma al momento non è stata presa alcuna iniziativa in tal senso. In questo Briefing Paper si esplorano i passi assolutamente necessari per poter parlare di liberalizzazione in senso autentico.

di / Massimiliano Trovato

Focus

Focus 176. La libertà è deregolamentazione

Dalla crisi del debito sovrano l’Unione Europea può uscire solo con la crescita economica. In questo contesto, rafforzare il mercato unico è un obiettivo condivisibile: ma non può servire come pretesto alla creazione di nuova regolamentazione

di / Colin Robinson

Reports

Special Report – Tax competition: A curse or a blessing?

L’armonizzazione fiscale viene spesso proposta come una soluzione alla “concorrenza fiscale sleale”; in realtà i costi dell’armonizzazione sono probabilmente molto superiori ai benefici.

di / Dalibor Rohac

Reports

Special Report – Stacco matto ai carburanti?

I prezzi dei carburanti in Italia sono sopra la media europea a causa delle inefficienze nella struttura della rete. Se la quota di mercato della Gdo raggiungesse il 10 per cento, come in Germania, il risparmio conseguibile è stimabile nell’ordine dei 190 milioni di euro.

di / Carlo Stagnaro


oggi, 21 Ottobre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni