Diritto e Regolamentazione


Ricerche

Focus

Focus 192. Tirrenia: una privatizzazione all’italiana

Tirrenia rischia di affondare dopo un processo di privatizzazione durato troppo e terminato male.

di / Andrea Giuricin

Reports

Special Report – La guerra al tabacco. L’inefficacia è un dettaglio secondario?

Le proposte europee di regolamentazione del tabacco oggi allo studio sono dannose e inefficaci. Nessuna delle misure attualmente in discussione ha alcuna efficacia provata nella riduzione del consumo di tabacco o del numero di fumatori.

di / Pietro Monsurrò

Focus

Focus 190. Art. 41: la proposta dell’Istituto Bruno Leoni

La proposta di modifica dell’Art.41 presentata dal governo non aggiunge nulla di concreto rispetto alle regole vigenti. IBL ha formulato una diversa proposta di modifica, che fa perno sul divieto per lo Stato di fare concorrenza ai privati.

di / Serena Sileoni

Reports

Policy Paper – Uscire dalla crisi. Un’agenda di privatizzazioni

Le privatizzazioni degli asset pubblici possono produrre un doppio dividendo: più concorrenza e meno debito pubblico. Privatizzare non è più un’opzione: è una necessità.

di / IBL

Reports

Policy Paper – Uscire dalla crisi. Un’agenda di liberalizzazioni

Lo studio tenta un censimento delle proprietà in mani pubbliche, e avanza una stima del possibile gettito della loro cessione, distinguendo tra i beni che possono essere alienati rapidamente e quelli che richiedono interventi quali riforme normative o regolatorie, riorganizzazione aziendale o altre operazioni di valorizzazione.

di / IBL

Focus

Focus 185. Lobbies. Le norme ci sono, basterebbe applicarle

L’emergere del “caso Bisignani” ha riacceso l’attenzione pubblica sul fenomeno del lobbying. Davvero serve una nuova regolamentazione? O può essere sufficiente applicare le norme esistenti?

di / Pier Luigi Petrillo

Focus

Focus 184. Le professioni intellettuali

Per riformare gli ordini professionali, occorre individuare una normativa comune a tutte le professioni che consenta di mettere in competizione una pluralità di ordini: con la concorrenza si potrebbe ottenere una vera e propria quadratura del cerchio.

di / Silvio Boccalatte

Briefing paper

BP 103. La regolamentazione del tabacco in Europa. Ora basta

Uno studio della regolamentazione del tabacco consiglia di evitare di introdurre politiche paternaliste difficilmente giustificabili sotto il profilo etico e finanziario.

di / Pietro Monsurrò

Focus

Focus 183. Vendere l’acqua è davvero come vendere la mamma?

Le esperienze europee di gestione pubblica o privata – e di passaggio da un modello all’altro – non supportano alcuna conclusione coerente con l’idea che il privato sia un cattivo gestore.

di / Lucia Quaglino

Briefing paper

BP 102. L’inganno referendario. Perché i quesiti sull’acqua cambiano poco ma peggiorano tutto

Dal punto di vista tecnico la portata dei quesiti è limitata. Il problema è di natura soprattutto politica ed è largamente alimentato dalla fase di incertezza che si aprirebbe.

di / Serena Sileoni , Carlo Stagnaro

Reports

Special Report – Acqua libera. L’efficienza va in borsa?

Nell’acqua sono meglio i pubblici o i privati? La risposta è che un mercato ben regolato può selezionare i gestori più efficienti, a prescindere dagli assetti proprietari.

di / Lucia Quaglino

Briefing paper

BP 101. I have a dream. La liberalizzazione del mercato del gas in Europa

L’Europa e l’Italia pagano un extracosto per il gas a causa dei vecchi assetti monopolistici che sopravvivono nelle imprese nazionali verticalmente integrate. Da questo impasse si può uscire solo imponendo la separazione proprietaria delle reti e superando il dogma della proprietà pubblica e nazionale delle imprese energetiche.

di / Sergio Ascari


oggi, 21 Ottobre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni