BP 102. L’inganno referendario. Perché i quesiti sull’acqua cambiano poco ma peggiorano tutto

Dal punto di vista tecnico la portata dei quesiti è limitata. Il problema è di natura soprattutto politica ed è largamente alimentato dalla fase di incertezza che si aprirebbe.


10 Giugno 2011

Argomenti / Diritto e Regolamentazione , Politiche pubbliche

Serena Sileoni

Carlo Stagnaro

Direttore Ricerche e Studi

scarica la ricerca integrale

Gli effetti sulla regolazione del servizio idrico conseguenti alla eventuale abrogazione referendaria sono di tre ordini: giuridici, economici e politici. Giuridicamente, il referendum avrà effetti molto più modesti rispetto a quelli annunciati dai sostenitori del referendum, poiché la normativa comunitaria impone dei vincoli che impediscono la mera “ripubblicizzazione” dell’acqua. Nemmeno l’abrogazione del criterio della remunerazione del capitale investito avrà conseguenze dirette sulla determinazione delle tariffe, a meno di non modificare ulteriori norme che non sono oggetto di quesito referendario. A fronte della limitatezza degli effetti del referendum, vi sarà tuttavia un forte impatto politico, le cui conseguenze sul piano fiscale e economico saranno fortemente negative, non solo per gli operatori economici, ma soprattutto per i cittadini/utenti del servizio idrico.

BP 102. L’inganno referendario. Perché i quesiti sull’acqua cambiano poco ma peggiorano tutto

“L’inganno referendario. Perché i quesiti sull’acqua cambiano poco ma peggiorano tutto” condividi con questo commento
Acqua pubblica/privata: un referendum che crea confusione e incertezza condividi con questo commento
The Italian referendum on water regulation: what a waste condividi con questo commento
oggi, 27 Luglio 2024, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni