Diritto e Regolamentazione


Ricerche

Briefing paper

BP 91. Servizi postali, la “posta” in gioco è una vera liberalizzazione

Da gennaio 2011, il mercato postale dovrà essere pienamente liberalizzato, ma l’Italia è ancora gravemente indietro. L’unica soluzione definitiva ai problemi finora discussi continua ad essere una e una soltanto: la sua privatizzazione.

di / Lucio Scudiero

Occasional Paper

OP 78. Estensione della durata del diritto d’autore e opere orfane

Come cambia il diritto d’autore nell’epoca di internet? L’economista Hal Varian, offre una prospettiva sui problemi aperti e su possibili soluzioni. Lo studio considera da una prospettiva economica alcune importanti questioni nel dibattito sul copyright

di / Hal Varian

Focus

Focus 168. Tirrenia: le cause di un fallimento annunciato

Tirrenia, come Alitalia e Trenitalia, ha visto una gestione non privatistica per moltissimi anni, provocando un lento affondamento. Il fallimento della privatizzazione di Tirrenia non lascia che una soluzione: mettere in liquidazione l’azienda

di / Andrea Giuricin

Briefing paper

BP 89. L’intermediazione dei diritti d’autore. Perché il monopolio è costoso e inefficiente

La Siae, che gestisce monopolisticamente i diritti d’autore, è costosa e inefficiente. Il confronto con altri paesi europei mostra come sia possibile gestire i diritti d’autore in regime di libera concorrenza.

di / Diego Menegon

Reports

Policy Paper – Distribuzione del farmaco. Una proposta per far quadrare il cerchio

IBL delinea una proposta di nuova disciplina della distribuzione del farmaco e l’obiettivo è presentare la strada verso una liberalizzazione più compiuta, nell’interesse dei pazienti-consumatori e di una migliore organizzazione di questo settore.

di / Silvio Boccalatte

Reports

Indice della libertà d’intrapresa

L’Indice della libertà di intrapresa si propone di misurare gli spazi di libera iniziativa presenti nelle diverse realtà del continente europeo.

di / IBL

Focus

Focus 163. Tirrenia, l’Alitalia dei mari

Tirrenia deve essere privatizzata, lo dice il Governo, lo impongono le direttive comunitarie e il mercato. Ma la “privatizzazione” di Tirrenia sarà probabilmente un’occasione persa: è possibile che la privatizzazione non arrivi a termine

di / Gianmaria Pica

Briefing paper

BP 88. Quale alternativa alla spartizione del bottino? Una riflessione sullo spoils system

Alcune sentenze della Corte Costituzionale hanno ribadito che lo spoils system viola la Costituzione. Pur evidenziando il carattere illegittimo e discriminatorio delle nomine politiche, non è il caso di credere in soluzioni di carattere tecnocratico.

di / Riccardo de Caria

Focus

Focus 161. Panta rei. La liberalizzazione dei servizi idrici

In materia di liberalizzazione dei servizi idrici, gli elementi positivi della riforma Ronchi rischiano di essere compromessi dall’assenza di modifiche sostanziali nel sistema di regolazione del servizio

di /

Briefing paper

BP 86. Breve storia italiana della complicazione normativa

L’opacità delle norme e dei regolamenti, e dunque l’incertezza del diritto, sono una delle maggiori barriere all’ingresso sul mercato italiano. Sarebbe sbagliato ritenere che si tratti di un problema recente.

di / Serena Sileoni

Reports

Position Paper – Per una riforma delle professioni

Per una riforma delle professioni: sei idee (quasi) liberali per Governo e Parlamento. Gli “stati generali delle professioni” dovrebbero essere l’occasione per una riforma del settore.

di / IBL

Focus

Focus 159. La disciplina pubblicitaria secondo il decreto Romani

La nuova regolamentazione pubblicitaria rischia di produrre effetti anticoncorrenziali. L’imposizione sotto forma di legge di precisi limiti costituisce una barriera all’entrata per futuri concorrenti nelle attività televisive.

di / Alessandro Viotto , Paolo Ermano


oggi, 21 Ottobre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni