Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Papers

Pagamenti online: serve più sicurezza, ma anche flessibilità

La nuova direttiva sui servizi di pagamento mira a migliorare la sicurezza, ma non può esserci innovazione senza una maggiore libertà

di / Giacomo Lev Mannheimer

Papers

Legge di bilancio 2017: vantaggi per alcuni, spese per tutti

La legge di bilancio è l’occasione migliore per chi governa di acquisire e mantenere il consenso indirizzando le risorse dei contribuenti verso specifiche categorie di destinatari

di / Luca Minola

Papers

La crisi Alitalia: no all’intervento pubblico

Prima di invocare la nazionalizzazione di Alitalia, sarebbe utile ricordarsi che il vettore nazionale è stato condotto a ripetuti semi-fallimenti proprio dalla gestione pubblica

di / Andrea Giuricin

Papers

Nuove tirannidi. Conseguenze inintenzionali della dipendenza della politica dalla scienza

È possibile che il passaggio dall’economia della scarsità a quella dell’abbondanza possa dare inintenzionalmente vita a nuove forme di tirannide?

di / Raimondo Cubeddu

Papers

Piccole verità dopo il decreto Delrio

Linate non è liberalizzato e Malpensa non è un hub

di / Andrea Giuricin / Silvia De Rocchi

Papers

Rischi e proposte per il finanziamento del welfare italiano

Sanità e pensioni: come salvaguardare la sostenibilità del welfare: Olanda e Cile possono offrire lezioni all’Italia

di / Paolo Belardinelli

Papers

Bilanci e gestione degli ospedali pubblici: una buona notizia e una proposta

I benefici dinamici del processo concorrenziale si vedono proprio nella selezione degli operatori più efficienti

di / Paolo Belardinelli

Papers

Comunità locali, una marcia in più per i beni culturali

Quali saranno le conseguenze della riforma costituzionale sulla cultura

di / Vitalba Azzollini

Papers

Legge annuale sulla concorrenza: ancora una modifica anticoncorrenziale

La legge sulla concorrenza rischia di favorire i monopoli

di / Serena Sileoni

Papers

Gli espropri in Italia, tra diritti e abusi del diritto

Il diritto di proprietà è, nel nostro sistema giuridico, figlio di un dio minore. Tra gli esempi più emblematici di ciò ci sono, tradizionalmente, le procedure espropriative realizzate al di fuori delle ipotesi legali e solo successivamente sanate

di / Francesca Lippolis

Papers

Il settore del gioco nell’era digitale

Il quadro del settore dei giochi online è rassicurante: i consumatori non sono vittime

di / Diego Menegon / Maria Paola Vitelli

oggi, 29 Agosto 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni