Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Papers

Per una RAI senza pubblicita` (o quasi)

Il canone Rai è un’imposta ormai difficile da giustificare

di / Silvio Boccalatte

Papers

Il dispotismo poco illuminato della spending review

Non essendo capace di una gestione efficiente, l’amministrazione fa ricadere sui fornitori il peso dei tagli

di / Paolo Belardinelli

Papers

Fusione Italgas-2ireteGas: scacco alla concorrenza?

L’ipotesi circa un’eventuale fusione tra Italgas e 2i Rete Gas è motivo di serie preoccupazioni circa l’effettiva contendibilità del mercato

di / Maria Paola Vitelli

Papers

AirBnB: regolare poco per regolare bene

Il Parlamento deve evitare di soffocare la spinta concorrenziale e l’azione innovatrice del servizio

di / Francesco Del Prato

Papers

Mc Donald’s e Antitrust: qualche riflessione in attesa della Commissione

Le accuse lanciate a Mc Donald’s da alcune associazioni dei consumatori sono infondate

di / Paolo Belardinelli / Francesco Bruno

Papers

Sette ragioni economiche per preferire i regali di Natale ai contanti

La teoria di Waldfogel è una di quelle costruzioni che ‘giustamente dànno all’economia una pessima nomea’

di / Massimiliano Trovato

Papers

EU Antitrust Vs. Google

Il pericolo di intervento nel mercato digitale rappresenta la maggiore preoccupazione: i provvedimenti delle autorità antitrust possono essere considerati superflui e sconsigliabili.

di / Andrea Varsori / Diego Zuluaga

Papers

La Prima Guerra Mondiale quale tracollo della civiltà

Un secolo fa il mondo era immerso nella guerra più ampia e sanguinosa che l’umanità avesse mai sperimentato sino a quel momento. Come scrisse nel 1919 Ludwig von Mises: “con la guerra mondiale l’umanità entrò in una crisi per cui niente di ciò che era acc

di / Beniamino Di Martino

Papers

Aspettative di vita e servizi LTC

La sfera definita come “long term care” (LTC) assorbe mediamente l’1,6% del PIL tra i paesi dell’Unione Europea: una semplificazione normativa e piani assicurativi adeguati si rendono necessari.

di / Paolo Belardinelli

Papers

La liberalizzazione dei farmaci di fascia C non nuoce alla salute

La vendita dei farmaci di fascia C è una delle tante liberalizzazioni incompiute in Italia e nemmeno l’attuale disegno di legge annuale sulla concorrenza, nonostante la previsione iniziale, sembra riuscire a portarla a conclusione.

di / Luciano Capone

Papers

Le conseguenze inintenzionali del divieto di rate parity

Il provvedimento contenuto nel disegno di legge sulla concorrenza, in esame al Senato, suscita diverse perplessità di ordine economico e giuridico.

di / Giacomo Lev Mannheimer

Papers

The right to housing: a threat for property rights?

An overview of the legal and constitutional issues related to the right-to-housing and its impact on property rights, in comparative and international perspective

di / Nicolò Zanon

oggi, 29 Agosto 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni