Diritto e Regolamentazione


Ricerche

Occasional Paper

The right to housing: a threat for property rights?

An overview of the legal and constitutional issues related to the right-to-housing and its impact on property rights, in comparative and international perspective

di / Nicolò Zanon

Focus

Il divieto di rate parity e la strana idea di concorrenza

La vicenda del rate parity è paradigmatica della scarsa propensione del pensiero italiano, di cui il Parlamento è rappresentativo forse più di quanto non si voglia credere, su cosa siano la libertà contrattuale e la libera concorrenza

di / Serena Sileoni

Focus

Le clausole di Damocle e la salvaguardia dell'equilibrio finanziario

Nate per garantire l’equilibrio finanziario delle leggi, spesso sono state utilizzate per rinviare il prezzo e la responsabilità di scelte politiche difficili

di / Giacomo Lev Mannheimer

Focus

Un FOIA per l’Italia

In quasi tutti i Paesi occidentali, l’accesso agli atti amministrativi può essere limitato solo da poche e tassative eccezioni. Ma non in Italia: ecco perché c’è bisogno di un FOIA

di / Giacomo Lev Mannheimer

Reports

Special Report – Tornare a crescere: basta volerlo

In un documento redatto congiuntamente dall’Istituto Bruno Leoni e da Prioritalia, si ripercorrono le decisioni politiche degli ultimi Governi in merito alla gestione delle risorse pubbliche

di / IBL , Prioritalia

Briefing paper

La lezione di Bentham, in difesa dell’usura, contro il credit crunch

In condizioni di credit crunch, la normativa anti-usura rischia di produrre ulteriori effetti negativi sulla disponibilita` di credito per famiglie e soprattutto imprese.

di / Lucio Scudiero

Focus

Diritti connessi, le regole sbagliate che ostacolano la concorrenza

Bisogna ancora rimuovere gli ostacoli che continuano a frapporsi al corretto dispiegamento del gioco della concorrenza, a beneficio degli artisti e dell’industria culturale

di / Diego Menegon

Focus

La liberalizzazione della vendita dei farmaci di fascia C e gli infondati timori per la salute

Dietro alle polemiche sull’apertura del mercato dei farmaci “non essenziali” a parafarmacie e corner GDO sembrano celarsi non rischi per la salute pubbliche, quanto piuttosto rendite di posizione

di / Giacomo Lev Mannheimer

Briefing paper

I raccomandati della raccomandata: l’esclusiva sulle notifiche degli atti giudiziari

I servizi postali, in teoria, dovrebbero essere completamente liberalizzati. Eppure, permangono privilegi in capo all’ex monopolista.

di / Giacomo Lev Mannheimer

Briefing paper

La liberalizzazione dei mercati retail gas nell’Unione Europea

Superare l’attuale regime di tutela per i consumatori domestici nel mercato gas aiuterebbe a rendere il mercato più dinamico a fare leva sui benefici della liberalizzazione.

di / Lorenzo Castellani

Focus

Accordi fiscali e aiuti di stato: una commistione pericolosa

La sensazione è che dietro lo sbandierato intento di tutela della concorrenza si celino assai più prosaici interessi di natura fiscale

di / Massimiliano Trovato

Occasional Paper

Proprietà e beni comuni

Il paper esamina due aspetti salienti del pensiero di Rodotà: la sfera della bioetica, tramite la “costituzionalizzazione” della persona e la nozione di beni comuni.

di / Eugenio Somaini


oggi, 20 Ottobre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni