Diritto e Regolamentazione


Ricerche

Reports

Position Paper – Delega ambientale: un passo indietro

Questo Position Paper sottolinea l’esigenza di garantire alle imprese un ambiente normativo stabile e attento alla comparazione dei costi e dei benefici (ambientali ed economici) della regolamentazione.

di / IBL , Formiche

Reports

Position Paper – CIP6 – Dai privilegi ai pregiudizi

Energia ed ambiente sono due fattori strategici per lo sviluppo delle imprese e per l’ecosistema dei cittadini. Eppure, a volte si ha l’impressione che la divisione fra lobbies faccia perdere alla politica il ruolo di regolazione.

di / IBL , PN

Reports

Report – The cell phone revolution in Kenya

In questo studio diffuso dall’Istituto Bruno Leoni e dal think tank londinese International Policy Network, June Arunga (Senior Fellow di IBL) e Bill Kohara mostrano ciò che è accaduto quando il governo keniano ha consentito ad imprese private di competere con la compagnia telefonica statale.

di / IBL , PN

Reports

Position Paper – Bersani 2: Dove sono le liberalizzazioni?

In questo Position Paper si analizza nel dettaglio il disegno di legge Bersani sulle “liberalizzazioni”. Il ddl viene considerato deludente, in quanto non mantiene le promesse, cioè quelle di nuove liberalizzazioni.

di / IBL , IREF

Reports

Report – Vincitori e perdenti

Nel lavoro vengono illustrate numerosi ragioni di scetticismo, rispetto alla capacità dei sistemi fiscali moderni di dare seguito alle proprie promesse.

di / IBL , IREF

Reports

Position Paper – Dpef 2008-2011: Né robusto né sostenibile

Questo paper a commento delle principali linee di sviluppo tratteggiate nel documento governativo si articola in una serie di brevi commenti dei principali temi affrontati nel Dpef. Il giudizio, nel complesso, non è positivo.

di / IBL

Reports

Position Paper – Liberalizzazioni: fu vera gloria?

A un anno dal decreto Bersani, l’Istituto Bruno Leoni si domanda “cosa resta da fare” sul fronte delle liberalizzazioni.

di / IBL

Reports

Position Paper – Il sole che se la ride. Rinnovabili: velleità europee e confusione italiana

I target europei del 20-20-20 sono uno slogan pericoloso, che non poggia su alcuna valutazione tecnica di cosa sia possibile realizzare e come e rischiano di condurre il nostro paese ad assumere impegni ben al di là delle sue capacità.

di / Carlo Stagnaro

Reports

Report – Europa 2020. Una proposta alternativa

L’Europa ha fatto della riduzione unilaterale delle emissioni una priorità politica, e ha scelto di perseguire questo fine con un complesso sistema di cap & trade.

di / Carlo Stagnaro

Reports

Memo – Elementi per una riflessione sulla cessione del Patrimonio Immobiliare

Non è possibile pensare una valorizzazione del patrimonio pubblico che prescinda da un processo di privatizzazione, che in effetti è contemplato nei programmi elettorali dei partiti maggiori.

di / IBL

Reports

Memo – Liberalizzare. Dopo Bersani

In questo IBL Memo viene esposta una valutazione sintetica dei provvedimenti ispirati da Pierluigi Bersani. Le liberalizzazioni dovrebbero essere uno strumento di rimozione delle barriere all’entrata in un mercato, non un grimaldello di politica economica.

di / IBL

Reports

Report – La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico: una grande opportunità per il Paese

La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico costituisce una grande opportunità per il paese. È questa la conclusione a cui è giunta una vasta analisi avviata congiuntamente dall’Istituto Bruno Leoni e dalla Fondazione Magna Carta.

di / IBL , Magna Carta


oggi, 22 Ottobre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni