Papers
In questo si illustra la fondamentale differenza tra tassa e imposta, la natura volutamente discriminatoria e vessatoria dell’imposta progressiva, il potere arbitrario che essa concede al potere politico e i suoi effetti nefasti e controproducenti.
di / Frédéric Passy
Papers
Israel Kirzner, dalla prospettiva della “scuola Austriaca”, evidenzia come il mercato rappresenti un processo di scoperta intrinsecamente benefico e come ogni interferenza da parte dei poteri pubblici non possa che nuocere ai partecipanti.
di / Israel M. Kirzner
Papers
“La condizione minoritaria del liberalismo italiano non è scritta nella storia” Dopo una sintetica ma penetrante rassegna della storia del liberalismo italiano, Carrubba approfondisce i punti di forza e di debolezza di questa corrente di pensiero.
di / Salvatore Carrubba
Papers
In questo paper Joel Schwartz, Visiting Fellow presso l’American Enterprise Institute, illustra i contorni dell’inquinamento atmosferico, evidenziando come la sua sopravvalutazione possa essere altrettanto dannosa del minimizzarne l’entità.
di / Joel Schwartz
Papers
Questo paper esamina nel dettaglio i rischi connessi all’aumento della temperatura e suggerisce soluzioni in grado di garantire un elevato rapporto tra i benefici e i costi.
di / Indur M. Goklany
Papers
Lord Griffiths of Fforestfach esamina l’importanza per qualsiasi impresa di adottare uno standard morale esplicito, condiviso e rispettato da dirigenti e dipendenti.
Papers
In questo scritto de Jasay procede ad una demistificazione del concetto di giustizia sociale, spogliandola delle sue connotazioni morali, per cercare di capire se la sua pretesa di essere giusta sia in grado di sostenere un esame critico e logico.
di / Anthony de Jasay
Papers
La “questione fiscale” in Italia riemerge carsicamente nel dibattito politico. Oscar Giannino, vicedirettore del “Riformista”, esplora questo tema in un “Occasional Paper” ricco di spunti, nel solco della lezione dei grandi critici dello Stato massimo.
di / Oscar Giannino
Papers
In Europa, l’informazione nel campo della sanità è ancora filtrata attraverso il rigido monopolio della professione medica. E’ questo il tema che affronta per l’Istituto Bruno Leoni Peter Pitts, già fra i Commissari della Food and Drugs Administration.
di / Peter J. Pitts
Papers
Nel 2005 Mario Vargas Llosa è stato premiato con lo Irving Kristol Award.Nel discorso tenuto in tale occasione, lo scrittore peruviano espone le sue considerazioni sul cammino della libertà nel suo continente d’origine e nel resto del mondo.
di / Mario Vargas Llosa
Papers
Per ridurre in maniera significativa la pressione tributaria, la strada migliore è quella di adottare un’aliquota unica, che non disincentivi a lavorare e guadagnare di più, e che elimini la complessità delle normative vigenti in tema di fiscalità.
di / Alvin Rabushka
Papers
Alcuni Paesi europei sembrano credere che cambiare alcuni parametri chiave all’interno di un sistema pensionistico a ripartizione risolverà la crisi. Queste misure correggono parzialmente gli abusi del sistema, ma non ne raddrizzano le radici.
di / José Piñera