Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Papers

Focus 44. Infrastrutture: senza privati si fa poca strada

Il problema della politica dei trasporti è lo strabismo che sovrappone l’idea di infrastrutture con quella di infrastrutture pubbliche. Il ricorso alla mano pubblica lascia la questione in balia dei gruppi di pressione e della pianificazione politica.

di / Oscar Giannino

Papers

Focus 43. Ordine dei giornalisti, un'eredità fascista

Di Tizio evidenzia come l’esistenza dell’ordine dei giornalisti non sia spiegabile se non come un portato storico del regime. È importante ricordare l’origine storica di realtà come l’ordine dei giornalisti, che limita la libertà d’espressione dei singoli.

di / Andrea Di Tizio

Papers

Focus 42. Televisioni: Perché privatizzare, perché liberalizzare

In merito al tema della riforma del sistema radiotelevisivo, l’autore sottolinea l’importanza di una liberalizzazione ad ampio raggio, attraverso una nuova attribuzione di diritti di proprietà sulle frequenze radiotelevisive.

di / Carlo Stagnaro

Papers

Focus 41. Il dito e la luna. Perché in Italia i carburanti costano troppo

I prezzi dei carburanti per autotrazione in Italia sono troppo alti, ma la vera causa è l’eccessiva imposizione fiscale, non il comportamento scorretto delle compagnie petrolifere.

di / Carlo Stagnaro

Papers

Focus 40. L'antitrust nel pallone

Le indicazioni provenienti dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato sono pericolose per il mondo del calcio. Molti dei suggerimenti dell’Autorità possono minare l’efficienza delle società, e quindi mettere a rischio il futuro di questo sport.

di / Massimiliano Trovato

Papers

OP 38. Medicina a taglia unica – ma va bene per tutti?

Lo stato della finanza pubblica rende impossibile sostenere il peso attuale della sanità di Stato, ma i cambiamenti proposti sono incrementali, modesti e potenzialmente controproducenti.

di / Peter J. Pitts

Papers

Focus 39. Autostrade-Abertis. Non passi lo straniero

Con la mancata fusione tra Società Autostrade e Abertis, il governo ha avuto un ruolo protezionista e di chiusura, con il risultato di aver inviato un messaggio negativo ai mercati: le imprese straniere sono disincentivate a investire in Italia.

di / Carlo Stagnaro

Papers

OP 37. Il Natale è davvero inefficiente?

Jeffrey Tucker prende in esame talune tesi dell’economia neoclassica e mostra a quali conseguenze strampalate può condurre l’approccio tradizionale di fronte alla vita economica.

di / Jeffrey Tucker

Papers

BP 37. Uscire dal binario morto. Come salvare le Ferrovie dallo Stato

Un serio processo di liberalizzazione delle Ferrovie dello Stato, che vada a completare il percorso già iniziato dietro la spinta dell’Unione Europea, è fondamentale per il miglioramento della qualità, la sicurezza e l’economicità del servizio.

di / Andrea Bozzi

Papers

OP 36. L’economia e la politica del cambiamento climatico. Un appello alla ragione

Il dibattito sul riscaldamento globale è spesso pervaso da un furore quasi religioso. Lord Lawson sostiene che un approccio più razionale alla questione dovrebbe trattenere dal compiere decisioni avventate.

di / Nigel Lawson

Papers

OP 35. Le cifre della precarietà

Questo Occasional paper esamina la questione del precariato – le sue radici, dimensioni e prospettive – contribuendo a riportare concretezza sul dibattito sul tema, troppo spesso venato da atteggiamenti ideologici e indifferenti alla realtà.

di / Giuliano Cazzola

Papers

OP 34. Dalla libertà, la sicurezza

In questo Occasional Paper, contro il riemergere di prospettive hobbesiane Pio Marconi si rifà al pensiero di Immanuel Kant per rigettare ogni ipotesi volta a limitare le più fondamentali garanzie poste a tutela dei singoli.

di / Pio Marconi

oggi, 28 Agosto 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni