Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Papers

BP 40. Cartelli, cartelloni e carte bollate. Il caso dei carburanti

Il teorema dell’Antitrust sulla collusione tra compagnie petrolifere è infondato, ma la distribuzione dei carburanti deve essere liberalizzata. Il parallelismo dei prezzi di benzina e diesel non è una prova della collusione tra le compagnie petrolifere.

di / Carlo Stagnaro

Papers

OP 39. La crescita demografica, un disastro o una benedizione?

In questo contributo il grande economista Peter T. Bauer (1915-2002) smentisce numerosi pregiudizi sull’incremento demografico, attraverso una logica schiettamente economica.

di / Peter Bauer

Papers

Focus 52. Il riscaldamento globale è la religione dei nostri tempi

La scienza del clima non è ancora in grado di spiegare compiutamente il fenomeno del riscaldamento globale e ogni allarmismo riflette non certezze scientifiche ma un’agenda politica o ideologica. In realtà numerosi sono i punti su cui la comunità scientifica è divisa o, semplicemente, non è stata ancora in grado di trovare una risposta.In particolare, […]

di / Richard Lindzen

Papers

BP 39. Farmaci e prezzi di riferimento. Perché quella tedesca è un'esperienza da non imitare

L’adozione in Germania di un sistema basato sul prezzo di riferimento dei farmaci rimborsabili ha comportato dei problemi. Essa ha infatti effetti negativi sulla libertà di scelta del paziente, e disincentiva gli investimenti nello sviluppo di medicinali.

di / Valentin Petkantchin

Papers

Focus 51. Per una tassazione a misura di famiglia. È quella del quoziente familiare la via giusta?

Nel nuovo “Focus” dell’Istituto Bruno Leoni, l’economista Mario Seminerio si chiede se effettivamente, per “tutelare la famiglia come unità fondamentale della società”, una tassazione “a quoziente familiare” sia lo strumento più opportuno.

di / Mario Seminerio

Papers

Focus 50. Stiglitz nel paese delle meraviglie climatiche

La proposta del premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz di creare una coalizione di volenterosi per il clima mostra la sua ”ingenuità” circa la possibilità che l’Europa sia in grado di prendere la leadership di un progetto seriamente proiettato nel lungo termine. In realtà la “coalizione dei volenterosi” da lui auspicata già esiste, si chiama […]

di / Carlo Stagnaro / Mario Sechi

Briefing paper

BP 38. Inquinamento atmosferico. Deliberare senza conoscere

La chiusura delle città al traffico è del tutto irrilevante rispetto all’inquinamento atmosferico. È un gesto demagogico privo di ricadute reali.

di / Francesco Ramella

Papers

Focus 49. Stadio di polizia? Meglio privatizzarlo

Dopo il tragico episodio di Catania la politica è riuscita a proporre solo palliativi, non soluzioni. La strada da prendere è quella indicata da quelle strutture che vengono finanziate privatamente dalle società con il sostegno prezioso degli sponsor.

di / Massimiliano Trovato

Papers

Focus 48. Decreto Bersani e assicurazioni: liberalizzazioni o demagogia?

“Pericolose ed anticoncorrenziali”. Così vengono giudicate le misure riguardanti le assicurazioni incluse nell’ultimo decreto Bersani. Di liberalizzazione per quanto riguarda le nuove norme che colpiscono le assicurazioni non si può proprio parlare.

di / Carlo Lottieri

Papers

Focus 47. Mutamenti climatici: le virtu` dell’adattamento

Quali sono le migliori strategie per reagire alla minaccia climatica? L’adattamento, lo sviluppo e l’innovazione tecnologica sono la via da seguire. In un’intervista di Paolo Bricco a Indur Goklany pubblicata sul Corriere Economia e qui riportata in versione integrale, si mostra che un mondo più ricco ma più caldo è meglio di un mondo più […]

di / Indur M. Goklany

Papers

Focus 46. Camorra? Niente a che fare con il libero mercato

In risposta a Saviano, per il quale la criminalità organizzata campana rappresenterebbe una forma coerente di libero mercato, Vernaglione evidenzia al contrario come il costante ricorso alla coercizione renda indefendibili ipotesi del genere.

di / Piero Vernaglione

Papers

Focus 45. Indipendenza energetica

L’indipendenza energetica non è una soluzione praticabile e, in effetti, rischia di produrre danni superiori a quelli che pretende di curare. La vera sfida della sicurezza energetica è quella di una crescente integrazione.

di / Daniel Yergin

oggi, 28 Agosto 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni