Papers
Il problema del carattere distorsivo delle agevolazioni tariffarie per l’invio delle stampe editoriali era già stato notato, affrontato e risolto nel 1996-98, durante il primo governo Prodi. Che fine ha fatto quella norma?
di / Ugo Arrigo
Papers
La vendita di Alitalia deve concludersi in fretta, sia perchè la liquidità continua a diminuire ma soprattutto perché il piano è di mera sopravvivenza: il legislatore dovrebbe favorire la concorrenza invece di limitare la competizione sul mercato.
di / Andrea Giuricin
Papers
La decisione governativa d’inventare dal nulla una nuova figura incaricata di vegliare sui prezzi, evitando speculazioni e accaparramenti, è l’ennesimo sintomo dell’analfabetismo economico che affligge il nostro Paese.
di / Carlo Lottieri
Papers
Il conferimento del Premio Nobel per la Pace ad Al Gore è l’ultimo atto di una commedia attentamente pianificata e prevedibile. L’unico pregio dell’ex vicepresidente americano sta nell’aver prodotto un film di fantascienza di grande successo, che gli è valso un premio Oscar e presumibilmente ha ulteriormente rafforzato la sua già solida posizione economica. Se […]
di / Alan Patarga
Papers
La riforma delle aliquote Irap e Ires prevista in Finanziaria è uno specchietto per le allodole che rischia di introdurre ulteriori distorsioni e aumenti nel nostro sistema fiscale.
di / Mario Seminerio
Papers
Riproduciamo la prefazione di Albertini a “Ecotassa. Perché un ticket contro il traffico non dovrebbe tassare la mobilità”, un lavoro che analizza la ’pollution charge’ e propone soluzioni alternative, per realizzare forme più compiute di “road pricing”.
di / Gabriele Albertini
Papers
La reazione alla crisi di Alitalia o delle Ferrovie è molto spesso nel segno del protezionismo e della paura. Nulla di più sbagliato: al contrario, è proprio dalla concorrenza che possono venire risposte per i consumatori e lo sviluppo del Paese.
di / Andrea Giuricin
Papers
Guardando da vicino il modello USA, ci si accorge che le imperfezioni nel sistema assicurativo sono riconducibili più alla regolamentazione, che agli elementi di mercato.
di / Grace-Marie Turner
Papers
Il meccanismo del tax shelter è migliore della tassa di scopo perché contempla l’idea di un cinema che deve sostenersi da solo, escludendo che il settore possa continuare a vivere in forme assistenziali.
di / Filippo Cavazzoni
Papers
La politica agricola europea è uno scandalo. Rimuovere sussidi ed ostacoli alla libera circolazione dei prodotti agricoli, è il primo necessario passo perché l’Europa e l’Occidente tornino ad essere interpreti credibili della libertà degli scambi.
di / Andrea Giuricin
Papers
Le peculiarità del trasporto pubblico locale non lo rendono meno sensibile agli incentivi creati dalle istituzioni: la logica dei finanziamenti a pioggia ha generato un sistema inefficiente, che non è in grado di rispondere ai bisogni dei pendolari.
di / Ugo Arrigo
Papers
Pur in presenza di aspetti positivi, il nuovo piano industriale di Alitalia trascura alcuni temi centrali e rischia di essere un buco nell’acqua. La premessa indispensabile al risanamento è privatizzare il gruppo lasciando mano libera ai nuovi proprietari.
di / Andrea Giuricin