Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Papers

Focus 98. Una realtà scomoda. La concorrenza sleale di Trenitalia Cargo

A dispetto di un sistema di regole formalmente liberalizzato, esistono ancora ostacoli alla concorrenza nel trasporto merci su ferro. La politica tariffaria di Trenitalia è resa possibile solo dagli enormi sussidi che l’azienda riceve dallo Stato.

di / Andrea Bozzi

Papers

BP 54. Alitalia, Malpensa e Lufthansa. Tre attori nel mercato italiano

Malpensa può vivere lo sganciamento da Alitalia come un’opportunità. La liberalizzazione dei voli europei e atlantici ha un effetto positivo e aiuta l’aeroporto a trovare nuovi clienti; il tassello essenziale è la privatizzazione di Alitalia.

di / Andrea Giuricin

Papers

Focus 97. La rivoluzione Alitalia: Il fallimento dello Stato (imprenditore)

Il prestito ponte deliberato dal consiglio dei Ministri a favore di Alitalia è un aiuto di Stato: un finanziamento viene considerato tale anche quando è fatto a condizioni di mercato, nel caso il debitore non sia ritenuto sicuro.

di / Andrea Giuricin

Papers

BP 53. La class action all’amatriciana: poche righe, tante incertezze

La nuova legge sull’azione collettiva risarcitoria è un testo confuso e ambiguo; la class action è un istituto pericoloso, perché rappresenta una tassa sui consumatori, anziché essere uno strumento a loro vantaggio.

di / Silvio Boccalatte

Papers

BP 52. La liberalizzazione del trasporto ferroviario

La liberalizzazione ferroviaria è alle porte e qualcosa è stato fatto, ma il grande problema è ancora da affrontare: la separazione della rete ferroviaria da Trenitalia. Finché non si romperà questo conflitto di interesse, non ci saranno risultati.

di / Alessandro Viotto

Papers

Focus 96. Privati e sgravi fiscali per sostenere la cultura

Il dibattito sulla spesa per cinema, teatro e musei manifesta la fragilità in Italia della cultura del mercato, dove molti pensano che i soldi pubblici scendano come manna dal cielo ed ignorano gli effetti disincentivanti di ogni forma di aiuto pubblico.

di / Filippo Cavazzoni

Papers

Focus 95. Medicine in pericolo. Come una regolamentazione eccessiva mette a rischio l’innovazione in campo farmaceutico

Big Pharma è da tempo sotto attacco. Epstein mostra che quella farmaceutica non è un’attività senza rischi né perdite e abbia quindi bisogno di più libertà e di un contesto altamente concorrenziale.

di / Richard A. Epstein

Papers

BP 51. Alitalia: Le responsabilità e le soluzioni

L’offerta di AirFrance per Alitalia risulta molto dura, ma imprescindibile. Analizzando le possibili opzioni per la compagnia di bandiera e per Malpensa non resta che concludere che la cessione al gruppo francese resta la soluzione ottimale.

di / Andrea Giuricin

Papers

Focus 94. Perché i poveri devono schierarsi con il principe del Liechtenstein

Dietro lo “scandalo” di questi giorni sui conti nelle banche del Lichtenstein, è evidente la volontà di mettere in discussione la concorrenza tra istituzioni e l’esistenza stessa dei paradisi fiscali.

di / Carlo Lottieri

Papers

Focus 93. Apriti, Telecom!

In relazione alla gestione della rete Telecom, si è parlato di una soluzione Open Access, consistente nella separazione dell’infrastruttura dall’operatore. Servono soluzioni che rispettino i diritti di proprietà e consentano una competizione più vivace.

di / Massimiliano Trovato

Papers

Focus 92. Malpensa. Non copiare gli errori del trasporto aereo francese

L’acquisizione di Alitalia da parte di Air France potrebbe indurre a copiare gli errori di regolazione del trasporto aereo francese. Per tutelare i consumatori non si deve investire su pretesi campioni nazionali, ma preservare le condizioni di concorrenza.

di / Andrea Giuricin

Papers

Focus 91. La situazione dei teatri lirici italiani

Troppo spesso si sente sostenere che un intervento dello Stato rappresenterebbe l’unica maniera di finanziare la musica classica, in generale, e i teatri lirici, in particolare, quando a libertà d’impresa può favorire lo sviluppo dell’arte musicale.

di / Arianna Capuani

oggi, 29 Agosto 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni