Papers
Le amministrazioni pubbliche che partecipano in società produttrici possono scoraggiare l’ingresso di potenziali concorrenti privati. La presenza di imprese controllate dal settore pubblico ha l’effetto di ridurre la concorrenza e aumentare i prezzi.
di / Carlo Stagnaro / Mattia Bacciardi
Papers
Questo paper passa al setaccio i provvedimenti della consiliatura guidata da Corrado Calabrò nel campo delle comunicazioni elettroniche e ne discute il bilancio
di / Massimiliano Trovato
Papers
Se l’Italia allineasse la propria spesa pubblica, in proporzione al Pil, ai livelli della Germania, si troverebbero le risorse per abolire l’Irap e ridurre del 10-15% l’Irpef
di / Pietro Monsurrò
Papers
La separazione della rete Telecom, di per sé utile a migliorare le condizioni competitive del mercato, potrebbe rivelarsi uno strumento a tutela dell’ex monopolista per le modalità e i tempi in cui dovrebbe svolgersi
di / Massimiliano Trovato
Papers
Questa vicenda non rappresenta la vittoria dei promotori del referendum sull’acqua, ma casomai una sconfitta della democrazia e una dimostrazione che il referendum è un mezzo di facile manipolazione della realtà e del diritto
di / Serena Sileoni
Papers
La politica non deve scegliere tra Linate e Malpensa: deve dividere Sea e privatizzare singolarmente i due aeroporti. L’introduzione di ulteriori limitazioni per Linate non risolverebbe alcun problema, ma creerebbe disagi.
di / Andrea Giuricin / Carlo Stagnaro / Ugo Arrigo
Papers
Milanosport – la società del comune di Milano che gestisce impianti sportivi e organizza corsi – è insostenibile e va ceduta. Se il comune ritiene di voler sostenere l’attività sportiva, può farlo attraverso un sistema di voucher.
di /
Papers
La soda tax è una misura deleteria e ingiustificata, esagerando il problema e sopravvalutando gli effetti positivi della “soluzione” proposta. Quello che deve dimagrire, in realtà, è lo Stato
di / Massimiliano Trovato
Papers
È irrealistico pensare che sia il decisore politico a potere prevedere il futuro. Le dinamiche del trasporto aereo sono influenzate dalla intelligenza imprenditoriale degli operatori, ma anche dalle preferenze delle persone
di / Andrea Giuricin
Papers
Iniziative come quella dei Comuni lombardi che usano i soldi dei contribuenti per fare concorrenza alle acque minerali possono apparire innocue, ma nessun bicchiere d’acqua è gratis
di / Serena Sileoni
Papers
Quella dei balneari contro le gare per le concessioni sulle porzioni di spiaggia da essi occupati è una battaglia di retroguardia persa in partenza
di / Serena Sileoni
Papers
Il fallimento di Windjet era prevedibile: il piano di salvataggio per mezzo di Alitalia non era percorribile fin dall’inizio. Forse l’ENAC e il Governo hanno spinto troppo per una soluzione tutta italiana, senza averne le capacità
di / Andrea Giuricin