Diritto e Regolamentazione


Ricerche

Briefing paper

BP 76. Il caso Google e il futuro della rete

La conclusione della vicenda giudiziaria di Google Italia eserciterà un’influenza sullo sviluppo di internet negli anni a venire. Un’eventuale condanna ridurrebbe gli incentivi all’innovazione e costituirebbe una seria minaccia alla libertà d’espressione.

di / Massimiliano Trovato

Focus

Focus 143. Il prezzo del giusto prezzo

L’ipotesi di adottare forme di controllo dei prezzi degli SMS è ingiustificata e potenzialmente dannosa. Non vi è alcuna prova dell’esistenza di un comportamento anticoncorrenziale e un intervento rischia di creare distorsioni della concorrenza

di / Luca Mazzone

Occasional Paper

OP 70. La finanza secondo Obama: una valutazione critica

Per Kling, le proposte di riforma alle normative avanzate dall’amministrazione Obama rappresentano un esempio di quel genere di “pensiero di gruppo” che ha contribuito a causare la crisi.

di / Arnold Kling

Focus

Focus 141. La conciliazione in Italia: quali prospettive?

Tra i metodi di risoluzione delle controversie, la mediazione non è volta semplicemente a liberare le aula di giustizia dall’ingorgo di processi, ma è contraddistinta da una maggiore rapidità ed economicità

di / Giovanni Cosi

Briefing paper

BP 75. Più sicuri e più liberi

La liberalizzazione non è all’origine della tragedia di Viareggio: al contrario, per avere maggiore sicurezza anche nei trasporti ferroviari occorre completare il processo di apertura del mercato.

di / Francesco Ramella

Briefing paper

BP 74. Riformare la giustizia con l’arbitrato e la mediazione

Fino ad ora arbitrato e mediazione sono stati più subiti che voluti, e quasi sempre sono stati fraintesi nel loro significato più autentico. Nuove norme che aprano spazi di concorrenza nella professione legale possono aiutare a decongestionare i tribunali.

di / Andrea Bozzi

Focus

Focus 138. I miti del trasporto aereo

Le analisi del mercato del trasporto aereo sono viziate da alcuni miti duri a morire. A differenza di quanto si vuol credere, le low-cost sono in crescita e il processo di liberalizzazione sembra essere bloccato.

di / Andrea Giuricin

Focus

Focus 139. Una possibile alternativa alle agenzie di rating: il mercato

La credibilità delle agenzie di rating è vittima della crisi economica. Fava suggerisce di guardare ai “credit default swap”, uno strumento finanziario che stima la probabilità di default di un’azienda, in tempo reale e svincolata da ogni inefficienza

di / Luca Fava

Occasional Paper

OP 68. Crisi finanziaria: una lettura alternativa

Per Henri Lepage (Presidente dell’Institut Turgot di Parigi), la crisi finanziaria è la manifestazione di una crisi dell’ideologia regolatoria e delle forme contemporanee di economia mista.

di / Henri Lepage

Briefing paper

BP 73 Alternative Investment Funds Managers

La proposta di direttiva sulla regolamentazione per i gestori degli “Alternative Investment Funds” nell’Unione Europea rischia di creare nuovi problemi, senza risolvere quelli vecchi.

di / Luca Fava

Focus

Focus 135. Il servizio pubblico? Diamolo a una TV privata

Molte delle inefficienze della Rai sono dovute alla proprietà pubblica dell’azienda. Per risolvere questa situazione è necessario privatizzare la Rai e assegnare tramite gara il servizio pubblico.

di / Paolo Bracalini

Occasional Paper

OP 66. Regolamentazione, eccesso di regolamentazione e deregolamentazione

Le liberalizzazioni stanno cedendo il passo alla riregolamentazione: l’eccesso di regolamentazione, il limitato sviluppo della concorrenza e la lentezza della deregolamentazione attualmente costituiscono fonti di preoccupazione.

di / Stephen Littlechild


oggi, 21 Ottobre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni