Papers
La legge di bilancio è l’occasione migliore per chi governa di acquisire e mantenere il consenso indirizzando le risorse dei contribuenti verso specifiche categorie di destinatari
di / Luca Minola
Papers
Prima di invocare la nazionalizzazione di Alitalia, sarebbe utile ricordarsi che il vettore nazionale è stato condotto a ripetuti semi-fallimenti proprio dalla gestione pubblica
di / Andrea Giuricin
Papers
È possibile che il passaggio dall’economia della scarsità a quella dell’abbondanza possa dare inintenzionalmente vita a nuove forme di tirannide?
di / Raimondo Cubeddu
Indice delle liberalizzazioni
L’Italia migliora la sua posizione, ma restano ancora molte cose da fare
di / IBL
Papers
Linate non è liberalizzato e Malpensa non è un hub
di / Andrea Giuricin , Silvia De Rocchi
Papers
Sanità e pensioni: come salvaguardare la sostenibilità del welfare: Olanda e Cile possono offrire lezioni all’Italia
di / Paolo Belardinelli
Osservatorio Minghetti
di / Paolo Belardinelli , Nicola Rossi
Osservatorio Minghetti
Un indicatore sintetico che misura il divario dell’economia italiana rispetto ad altri paesi comparabili nell’Unione Europea
di / IBL
Papers
I benefici dinamici del processo concorrenziale si vedono proprio nella selezione degli operatori più efficienti
di / Paolo Belardinelli
Papers
Quali saranno le conseguenze della riforma costituzionale sulla cultura
di / Vitalba Azzollini
Papers
La legge sulla concorrenza rischia di favorire i monopoli
di / Serena Sileoni
Papers
Il diritto di proprietà è, nel nostro sistema giuridico, figlio di un dio minore. Tra gli esempi più emblematici di ciò ci sono, tradizionalmente, le procedure espropriative realizzate al di fuori delle ipotesi legali e solo successivamente sanate
di / Francesca Lippolis