rassegna-stampa


Il Giornale

04-11-2014 / Carlo Lottieri

Libera, volontaria, privata. Un'altra città è possibile

Il recente decreto-legge Sblocca Italia potrebbe aprire spazi di autogoverno

Il Foglio

04-11-2014 / Serena Sileoni

Il multiculturalismo secondo Vargas Llosa, anti individuo e anti storico

Riconoscere che tutte le culture siano ugualmente degne di esistere così come sono vuol dir avere di loro "un'idea statica smentita dalla storia"

Il Messaggero

03-11-2014 /

L'eredità di Cottarelli, 14 miliardi di tagli

L'azione di revisione della spesa si è concretizzata in tre momenti, ha detto l'ex commissario alla Lectio Minghetti dell'Istituto Bruno Leoni

Il Foglio

03-11-2014 / Massimiliano Trovato

Perché il mercato è (ancora) la risposta migliore per razionalizzare le telecomunicazioni in Europa

Risposta al dibattito lanciato dal professor Pogorel sull'urgenza di una concentrazione del settore come priorità per le istituzioni europee

Corriere della Sera

30-10-2014 / Alberto Mingardi

La politica decide per i negozianti

Presaldi, solo con le carte fedeltà

Tempi

29-10-2014 /

Non basta un commissario per fare la spending review. Cottarelli saluta e se ne va con risultati (molto) modesti

Del suo assai più ambizioso piano, il governo italiano è stato capace di realizzarne solo una parte

Il Messaggero

28-10-2014 /

L'addio di Cottarelli: dopo di me non ci sarà un altro commissario

L'ex commissario alla revisione della spesa pubblica è stato l'autore della IV Lectio Minghetti IBL

Avvenire

28-10-2014 /

Cottarelli: «Statali lo stipendio sia legato ai risultati»

Il lavoro fatto finora non ha deluso l'ex Commissario che lancia un messaggio di speranza

Giornalettismo

28-10-2014 /

Cottarelli: «La Spending Review è entrata nella testa degli italiani»

Secondo l'ex Commissario, il suo lavoro, insieme a quello dell'esecutivo precedente e dell'attuale, ha avuto un effetto benefico

Gazzetta del Mezzogiorno

27-10-2014 / Carlo Lottieri

Se la crisi è pure un'anarchia

Barclay è persuaso che l'antropologia possa essere in grado di contribuire al ripensamento istituzionale

Cronache del garantista

24-10-2014 /

Cari economisti, non capite un accidente!

Nel saggio pubblicato da IBL Libri Deirdre McCloskey evidenzia le debolezze di fondo della “scienza” economica

Corriere della Sera

22-10-2014 /

Più succo nell'aranciata. La rivolta dei produttori

Secondo IBL le imprese italiane troveranno più conveniente delocalizzare i propri impianti in altri Paesi europei con meno vincoli

oggi, 13 Maggio 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni