rassegna-stampa


La Stampa

13-09-2018 / Alberto Mingardi

Scontro sull'informazione: la voglia di fermare i giornali

Una stampa libera è precondizione per un'opinione pubblica informata

La Stampa

04-09-2018 / Alberto Mingardi

Enti locali, la vera opposizione

Le istituzioni pubbliche più prossime ai cittadini vengono giudicate sulle cose fatte e non sulle parole pronunciate

Il Giornale

31-08-2018 /

Genova installi un «giornologio» che ricordi le promesse

I precedenti sono diversi, tra questi il contatore del debito pubblico realizzato dall'Istituto Bruno Leoni

Il Giornale

29-08-2018 /

"Il governo sul caso Genova? Statalizzare non è la soluzione"

Intervista ad Alberto Mingardi: "Nazionalizzazioni per calcolo politico. Ma anche tenere segrete le convenzioni è un errore"

Il Sole 24 Ore

28-08-2018 / Franco Debenedetti

Il consenso, la spesa pubblica e le leve dell'economia

La tragedia di Genova ha accelerato alcune tesi, ma attenzione alle ricadute

Il Mattino

23-08-2018 / Serena Sileoni

Le parole da tacere e i passi da compiere

Un susseguirsi di strategie buone a confortare, fomentandola, la rabbia del momento, ma non a governare il futuro del paese

La Stampa

20-08-2018 / Alberto Mingardi

Il bisogno di contratti credibili

Lo Stato è il garante ultimo dei contratti fra privati: se è il primo a violare un contratto che lo lega, che serietà può vantare?

Il Giornale

19-08-2018 /

Leggiamo Pareto per capire l'Italia di oggi

Recensione del libro "L'ignoranza e il malgoverno. Lettere a Liberty", a cura di Alberto Mingardi

Il Sussidiario

12-08-2018 /

La ricetta per fare flat tax e reddito di cittadinanza (senza proteste dell'Ue)

Intervista a Nicola Rossi

Il Foglio

09-08-2018 / Carlo Stagnaro

La verità, vi prego, sulla diseguaglianza

La disparità dei redditi nel nostro paese ha principalmente due cause: gli squilibri territoriali e la debole mobilità sociale

Forbes

31-07-2018 / Massimiliano Trovato

Nomine Rai: il vero obiettivo mancato è la privatizzazione, che varrebbe 2 miliardi l'anno

La ragion d'essere economica della tv di Stato non è mai stata così labile

Il Giornale

30-07-2018 / Carlo Lottieri

La rete ha già iniziato a uccidere la democrazia

Non solo Casaleggio, gli altri esperimenti per superare i Parlamenti nazionali

oggi, 17 Maggio 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni