Articoli con argomento politiche-pubbliche


Il Giornale

02-08-2024 / Carlo Lottieri

Il cinema non assistito era (ed è) più bello

Con la legge Franceschini per il cinema, attori, produttori, registi e via dicendo amano fare i liberisti con il portafoglio degli altri

La Stampa

29-07-2024 / Serena Sileoni

La concorrenza e le scelte a metà del governo

Anche la seconda legge del governo è riluttante a trattare la materia della concorrenza, una questione spinosa per tutto il paese

La Stampa

22-07-2024 / Serena Sileoni

Se il Parlamento decide di ignorare fine vita e taxi

Il suicidio assistito e i tassisti hanno in comune una voluta e persistente mancanza di intervento delle maggioranze di governo

Il Giornale

22-07-2024 / Carlo Lottieri

Atenei, i fondi ci sono. Manca una vera riforma

L'associazione dei rettori chiede più fondi al ministero, ma negli ultimi anni hanno ricevuto un quantitativo di fondi straordinario

Il Giornale

08-07-2024 / Carlo Lottieri

Licenziare lo statale si può

Non dovrebbe destare così tanto sconcerto il fatto di non aver rinnovato il contratto a molti dipendenti pubblici

Corriere della Sera

04-07-2024 / Alberto Mingardi

La ricetta portoghese anche per i nostri conti

Bisogna iniziare a dare stabilità ai conti perché metterli sotto controllo oggi significa avere uno spread inferiore domani

Il Giornale

01-07-2024 / Carlo Lottieri

L’inflazione malattia morale

Il risultato ottenuto da Milei è straordinario: è riuscito a combattere l'inflazione che solo un anno fa era a livelli altissimi

La Stampa

25-06-2024 / Serena Sileoni

L’autonomia confusa col federalismo fiscale

Il dibattito sull'autonomia è vittima di strabismo: si parla di regionalismo differenziato come se si parlasse di federalismo fiscale

Il Riformista

24-06-2024 / Carlo Amenta

Pil, il Sud rimane il grande malato ma per Svimez cresce più del Nord

È il mondo in cui il Sud sta crescendo più del Nord, con buona pace di chi crede che l'autonomia differenziata sia l'unica risposta possibile

Il Riformista

21-06-2024 / Nicola Rossi

Rossi: «Ma quale colpo di grazia. Ora vediamo chi è capace al Sud»

L'autonomia differenziata non è un pericolo, ma un margine di libertà addizionale per fare meglio delle politiche regionali degli ultimi anni

Istituto Bruno Leoni

12-06-2024 / IBL

Contratto pubblico impiego: bene sulla carta, ma nella realtà?

La proposta negoziale di Zangrillo sembra buona, ma andrà poi testata nella realtà, ammesso e non concesso che sopravviva alla trattativa coi sindacati

Il Giornale

29-05-2024 / Carlo Lottieri

Piano anti pandemia, l’Oms non riesce a prendersi i pieni poteri

L'Organizzazione mondiale della Sanità prova ad allargare la sua area di intervento nel nome del globalismo però il trattato è stato bocciato

oggi, 19 Settembre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni