Articoli con argomento politiche-pubbliche


La Stampa

13-01-2025 / Serena Sileoni

Starlink, le tre domande da farsi

Con la notizia del possibile accordo tra governo e Musk, il miliardario è comparso nella politica italiana, ma cosa ci si deve aspettare?

L'Economia – Corriere della Sera

13-01-2025 / Alberto Mingardi

Us Steel e il no al Giappone: quando il protezionismo è di parte

Indubbiamente i proclami di Trump sono a sostegno del protezionismo, ma negli ultimi quattro anni Biden si è comportato diversamente?

La Stampa

13-01-2025 / Nicola Rossi

L’eredità di Matteotti e il vero ruolo del fisco

Non c'è un solo modo di leggere il ruolo del fisco, la natura del suo rapporto con i contribuenti e una modalità giusta o legittima, di farlo

Corriere della Sera

27-12-2024 / Antonio Carioti

Disastro Superbonus, nessuno è innocente

La ricognizione di Capone e Stagnaro (Rubbettino) sulla misura e sulle colpe di sinistra e destra

Istituto Bruno Leoni

23-12-2024 / IBL

Legge di bilancio: giusta la direzione, insufficiente la velocità

Ma va dato atto al ministro Giancarlo Giorgetti di aver mantenuto ferma la barra sul deficit

L'Economia – Corriere della Sera

23-12-2024 / Alberto Mingardi

Spendere o investire. Troppi fondi fanno male?

Mettere del denaro per raggiungere un obiettivo politico è diverso dall'impiegarlo per far crescere la produttività delle imprese

Corriere della Sera

19-12-2024 / Alberto Mingardi

Tasse, chi le paga e perché

Ridurre le tasse è indubbiamente un obiettivo nobile, ma farlo senza toccare le spese potrebbe essere un errore

Istituto Bruno Leoni

16-12-2024 / IBL

Concessioni elettriche: la prosecuzione del debito pubblico con altri mezzi

Contento lo Stato, contenti gli azionisti delle imprese beneficiarie, meno contenti i consumatori

Il Giornale

09-12-2024 / Nicola Rossi , Gian Maria De Francesco

La flessibilità ha contribuito a creare nuovi posti di lavoro ma qualcuno fa finta di nulla

Il mercato del lavoro ha registrato miglioramenti significativi ma nessuno evidenzia che le misure non sono costate al bilancio pubblico

La Stampa

28-11-2024 / Serena Sileoni

Ursula, l’accentratrice che non ha autonomia

Ursula Von Der Leyen è una leader europea di rare doti politiche o un'ottima negoziatrice e mediatrice di volontà decise altrove?

La Ragione

25-11-2024 / Redazione

Il partito unico della spesa pubblica

Quali sono le conseguenze della presenza di un partito unico della spesa pubblica e come il Superbonus sta affossando l'Italia

Il Sole 24 Ore

18-11-2024 / Nicola Rossi

Sulla lotta all’evasione l’Italia è in rimonta, Imu e Irpef i nuovi confini

Come è stata condotta negli ultimi anni la lotta all’evasione fiscale?

oggi, 18 Gennaio 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni