Articoli con argomento politiche-pubbliche


Il Giornale

29-08-2025 / Carlo Lottieri

Non sarà la paghetta a salvare le pensioni

Il governo tedesco di Friedrich Merz ha proposto di attribuire a ogni bambino tra i 6 e i 18 anni una «paghetta» di 10 euro. Se è vero che la previdenza pubblica è al capolinea, la proposta tedesca ha però degli evidenti limiti

Corriere della Sera

25-08-2025 / Alberto Mingardi

L’America, le leggi e l’uso dell’AI

Gli Usa vogliono vincere la gara dell'Intelligenza artificiale: le parole d'ordine sono velocità (nel processo autorizzativo) e deregolamentazione (per facilitare gli investimenti)

La Provincia

18-08-2025 / Carlo Lottieri

Debito pubblico, si va verso il baratro

Se fossimo un Paese un po' più serio, dovremmo continuamente farci domande su come fare ad affrontare quel macigno che pesa su di noi e mette a rischio soprattutto le prospettive delle nuove generazioni

La Provincia

18-08-2025 / Carlo Lottieri

Ripensare l’università, i college per modello

La riforma di Medicina, con un semestre “aperto” a diverse professioni, va estesa alle altre facoltà. Utile un periodo di formazione generale prima di scegliere la propria strada nella vita

Il Giornale

14-08-2025 / Carlo Lottieri

Cinquecento euro: la banconota che va fatta sparire

Ma la fase nuova in cui stiamo entrando sarà caratterizzata dall'euro digitale

Istituto Bruno Leoni

11-08-2025 / IBL

Sudditi e sanità: il caso dell’Emilia Romagna

Un governo regionale dovrebbe conoscere il proprio territorio e collaborare con i soggetti che vi operano, senza vessazioni

Il Giornale

04-08-2025 / Carlo Lottieri

Nuova urbanistica per le metropoli

Chiunque abbia un minimo di conoscenza della politica locale nella sua effettività sa che l’urbanistica è il regno della pianificazione: territoriale, sociale, paesaggistica, ambientale ecc.

L'Economia – Corriere della Sera

28-07-2025 / Alberto Mingardi

Addio al dollaro digitale, ciclone Donald sulle cripto

Bocciata la versione blockchain del biglietto verde per problemi di privacy, meno regole sulle monete agganciate alla valuta Usa

La Stampa

18-07-2025 / Serena Sileoni

Giustizia, sviluppo e troppa burocrazia

Visto quanto sta succedendo a Milano il rischio è scoprire che il miglior modo di superare un ostacolo è aggirarlo

Il Foglio

18-07-2025 / Nicola Rossi , Serena Sileoni

I mille giorni di Meloni

Austerità, Ucraina, Israele, ma anche culture war, riforme, industria ed energia: cosa resta dei primi mille giorni del governo Meloni?

L'Economia – Corriere della Sera

30-06-2025 / Alberto Mingardi

UE, la mina delle tariffe interne e il rispetto dei trattati

La Commissione dovrebbe vigilare sull'applicazione delle norme comunitarie ma negli ultimi tempi non lo fa più, occupandosi di altre cose

Isitituo Bruno Leoni

23-06-2025 / IBL

Il lato oscuro del tax credit

Fondi pubblici per il cinema utilizzati in modo irragionevole, possibili frodi e controlli assenti o inefficaci: esiste una soluzione?

oggi, 31 Agosto 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni