Ricerche



Papers

BP 103. La regolamentazione del tabacco in Europa. Ora basta

Uno studio della regolamentazione del tabacco consiglia di evitare di introdurre politiche paternaliste difficilmente giustificabili sotto il profilo etico e finanziario.

di / Pietro Monsurrò

Papers

Focus 183. Vendere l’acqua è davvero come vendere la mamma?

Le esperienze europee di gestione pubblica o privata – e di passaggio da un modello all’altro – non supportano alcuna conclusione coerente con l’idea che il privato sia un cattivo gestore.

di / Lucia Quaglino

Papers

BP 102. L’inganno referendario. Perché i quesiti sull’acqua cambiano poco ma peggiorano tutto

Dal punto di vista tecnico la portata dei quesiti è limitata. Il problema è di natura soprattutto politica ed è largamente alimentato dalla fase di incertezza che si aprirebbe.

di / Serena Sileoni , Carlo Stagnaro

Papers

Special Report – Acqua libera. L’efficienza va in borsa?

Nell’acqua sono meglio i pubblici o i privati? La risposta è che un mercato ben regolato può selezionare i gestori più efficienti, a prescindere dagli assetti proprietari.

di / Lucia Quaglino

Papers

BP 101. I have a dream. La liberalizzazione del mercato del gas in Europa

L’Europa e l’Italia pagano un extracosto per il gas a causa dei vecchi assetti monopolistici che sopravvivono nelle imprese nazionali verticalmente integrate. Da questo impasse si può uscire solo imponendo la separazione proprietaria delle reti e superando il dogma della proprietà pubblica e nazionale delle imprese energetiche.

di / Sergio Ascari

Papers

BP 100. Uragani e terremoti. Una nuova politica per la crescita?

Dopo il disastro in Giappone, alcuni economisti hanno sostenuto che lo sforzo della ricostruzione avrebbe rimesso in moto l’economia. In realtà i disastri possono aumentare la crescita economica, anche se distruggono ricchezza e riducono la produzione.

di / Pietro Monsurrò

Papers

Memo – Rinnovabili, quanto costano i sussidi?

Le bollette degli italiani dovranno appesantirsi di almeno 7,6 euro / MWh. Secondo lo studio dell’Istituto Bruno Leoni, da qui al 2020 il costo cumulato degli incentivi sarà di almeno 14,3 miliardi di euro per il fotovoltaico, 6,8 miliardi per l’eolico e 3,3 miliardi per le biomasse. Il livello dell’incentivazione, pur nei diversi scenari, appare […]

di / IBL

Papers

Ronald Coase, l’economista pragmatico

Riconoscere l’imperfezione delle transazioni umane e la relativa presenza di esternalità, ossia effetti indesiderati su terzi, ha portato Coase ad avversare l’intervento pubblico

di / Carlo Stagnaro

Papers

BP 99. La cultura ha fatto il pieno

Il decreto che finanzia la cultura con un aumento di 1-2 centesimi delle accise sui carburanti è distorsiva e dannosa dal lato delle entrate, inefficiente dal lato delle uscite.

di / Filippo Cavazzoni , Carlo Stagnaro

Papers

OP 81. I macigni dell’egualitarismo

Il grande studioso indaga il tema dell’eguaglianza, che qui viene ricondotta all’invidia, all’opportunismo e, infine, a un – reale o no – sentimento di condivisione, che a detta di alcuni sarebbe parte della nostra eredità più atavica.

di / Anthony de Jasay

Papers

Position Paper – Incentivi alle rinnovabili: pochi, maledetti e subito

La riforma dell’incentivazione delle fonti rinnovabili è doverosa, ma nella forma proposta dal governo molto rozza. Per questo occorre ripensarla facendo salva la certezza del diritto, e cercando strumenti più efficaci per la determinazione dei sussidi

di / IBL

Papers

BP 98. Non indurli in tentazione. Elementi per una decisione informata su Snam Rete Gas

È molto negativo che il decreto per il recepimento del terzo pacchetto energia rinunci alla separazione di Snam Rete Gas dall’Eni.

di / Carlo Stagnaro

oggi, 7 Maggio 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni