Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Focus 27. Proprietà ed esternalità: la soluzione liberale. Il caso Biassono e l'autodromo di Monza

Il tema dell’inquinamento e delle cosiddette “esternalità” è all’origine di crescenti limitazioni della libertà individuale e di ripetute aggressioni ai diritti di proprietà. I problemi di questo genere non segnalano un preteso fallimento delle logiche liberali, ma al contrario esigono regole basate proprio sul più rigoroso rispetto della proprietà, correttamente intesa. Il testo offre l’opportunità […]

di / Marco Mura

Papers

Focus 28. John Maynard Keynes. L'economista defunto che continua a far danni

A dispetto del plateale fallimento delle politiche di stampo keynesiano, ancora oggi il pensiero dell’economista inglese continua a influenzare le classi politiche del mondo occidentale.

di / Richard M. Ebeling

Papers

Focus 29. "No al diritto di veto": un principio uguale per tutti

Tra le numerose reazioni al decreto Bersani sulle liberalizzazioni spicca la condanna del potere di veto opposto dalle categorie interessate dalla misura del governo.

di / Giorgio Stigleri

Papers

Focus 26. La mancanza di governance fra mercati e istituzioni

La crisi di legittimità di istituzioni come l’UE e la WTO è segno dell’impasse in cui si è incagliato il motore della globalizzazione. Il Focus indaga le ragioni della difficoltà e suggerisce delle soluzioni per restituire slancio all’apertura dei mercati.

di / Fabrice Lehmann / Jean-Pierre Lehmann

Papers

Focus 25. I farmaci al supermercato

Fabrizio Gianfrate indaga quali potrebbero essere le ripercussioni più significative di un allargamento della distribuzione dei farmaci alla grande distribuzione, immaginando la possibile evoluzione di un mercato a vantaggio dei consumatori

di / Fabrizio Gianfrate

Papers

BP 31. Risolvere controversie via Internet. L’Online Dispute Resolution

A causa dell’aumento della litigiosità, della dilatazione dei tempi e complessità delle controversie, la giustizia civile è in grave crisi. Per questo motivo ha iniziato ad affermarsi il ricorso a pratiche volontarie ed alternative nella rete telematica.

di / Andrea Bozzi

Papers

Focus 24. Autostrade-Abertis: questo matrimonio s'ha da fare

La possibile fusione tra la Società Autostrade e Abertis ha scatenato obiezioni con motivazioni di ordine tecnico o economico. Stagnaro dimostra l’inconsistenza di molte delle tesi degli avversari della fusione

di / Carlo Stagnaro

Papers

Focus 23. L'abolizione del valore legale della laurea

In questo scritto l’autore illustra i principi su cui si ispira la proposta di abolire il valore legale della laurea, che sta raccogliendo i favori di un fronte di sostenitori sempre più folto, nonché i vantaggi che procurerebbe la sua adozione

di / Diego Menegon

Papers

Focus 22. Il declino europeo. Perché il modello irlandese funziona, quello scandinavo no

In questo Focus, Mario Seminerio indaga le ragioni del successo delle riforme adottate in Irlanda, e ne confronta la performance con quella dei paesi nordici, spesso protagonisti del “mito” del “welfare efficiente”

di / Mario Seminerio

Papers

BP 30. Milano – Londra, 7 euro. Come la Ryan Air ha ridotto i prezzi, spezzato il monopolio e unito l'Europa

Ryanair ha radicalmente trasformato il trasporto aereo in Europa, trasformandolo da un lusso a un bene di massa abbordabile per tutti. Andrea e Mauro Gilli descrivono la crescita impetuosa di tale impresa.

di / Mauro Gilli / Andrea Gilli

Papers

Focus 21. Come si difendono le rendite. Il caso dei farmacisti

Andrea Gilli illustra che la difesa del monopolio dei farmacisti è la difesa di un classico esempio di rendita di posizione e la paventata mancanza di sicurezza non è che uno specchietto per le allodole

di / Andrea Gilli

Papers

Focus 20. Ma basta pestare i piedi per terra e sbraitare?

Anthony de Jasay offre un punto di vista graffiante e penetrante sull’ostinazione con cui i francesi vedono nella piazza il luogo più adatto per manifestare la propria insoddisfazione e ottenere quel che vogliono dal governo di turno

di / Anthony de Jasay

oggi, 28 Agosto 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni