Occasional Paper
Il dibattito sul riscaldamento globale è spesso pervaso da un furore quasi religioso. Lord Lawson sostiene che un approccio più razionale alla questione dovrebbe trattenere dal compiere decisioni avventate.
di / Nigel Lawson
Occasional Paper
Gli elevati prezzi dell’energia che hanno contraddistinto gli anni più recenti hanno messo in evidenza la questione, solitamente trascurata, della sicurezza energetica.
Occasional Paper
In questo Occasional Paper, Lawson illustra i numerosi punti deboli, sotto l’aspetto scientifico, economico o anche semplicemente logico, del Protocollo di Kyoto e dei suoi assunti.
di / Nigel Lawson
Occasional Paper
David Henderson mette in luce gli assunti ideologici e “para-religiosi” che sottendono il pensiero e l’azione degli ambientalisti e degli organismi internazionali che ne subiscono l’influenza.
di / David Henderson
Occasional Paper
In questo paper Joel Schwartz, Visiting Fellow presso l’American Enterprise Institute, illustra i contorni dell’inquinamento atmosferico, evidenziando come la sua sopravvalutazione possa essere altrettanto dannosa del minimizzarne l’entità.
di / Joel Schwartz
Occasional Paper
Questo paper esamina nel dettaglio i rischi connessi all’aumento della temperatura e suggerisce soluzioni in grado di garantire un elevato rapporto tra i benefici e i costi.
di / Indur M. Goklany
Focus
Istituire un ticket d’ingresso nelle grandi città è un mezzo per favorire una gestione migliore delle strade e spostare il peso economico della manutenzione e degli investimenti sugli utenti delle strade stesse, anziché sui contribuenti. La proposta dell’assessore al Traffico del comune di Milano Edoardo Croci è complessivamente positiva, sia perché la maggior parte del […]
di / Carlo Stagnaro
Focus
Per avere più sicurezza energetica bisogna premere l’acceleratore sulle liberalizzazioni.
di /