Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Reports

Da 160 anni al servizio del paese? La rete postale come veicolo della liberalizzazione energetica

Se un monopolista pubblico viola le norme della concorrenza, il governo cambia le norme

di / Carlo Stagnaro

Focus

Il caso TikTok tra sovranismo tecnologico e tutela della libertà di espressione

L'obbligo di vendere Tik Tok si fonda su pretese ragioni di sicurezza nazionale. Ma fino a che punto è giustificata l'intrusione nella libertà economica di fronte ad accuse generiche?

di / Aldo Iannotti della Valle

Focus

Meta-SIAE: i paletti del Consiglio di Stato alla presunzione di dipendenza economica

L’Antitrust ha accusato Meta di abusare della dipendenza economica di Siae. Rigettando la richiesta di misure cautelari, il Consiglio di Stato ha espresso considerazioni più ampie

di / Aldo Iannotti della Valle

Occasional Paper

Chi si contenta gode?

Perché la nostra avversione alle perdite è più marcata rispetto al nostro appagamento per i guadagni? Per Adam Smith, la risposta sta nella reazione asimmetrica che gli esseri umani hanno di fronte a sofferenza e felicità

di / Daniel Klein

Focus

L’industria spaziale del futuro: il privato prima dello Stato

L’economia dello spazio è in crescita e il libero mercato costituisce il modo migliore per velocizzarne lo sviluppo

di / Rainer Zitelmann

Focus

La doppia imposizione sui dividendi esteri: che fare?

I dividendi esteri percepiti da persone fisiche fiscalmente residenti in Italia sono di fatto soggetti a una doppia imposizione, a causa di una normativa confusa e di interpretazioni giurisprudenziali sfavorevoli ai contribuenti

di / Alessia Sbroiavacca

Reports

Il premierato che funziona

La riforma costituzionale proposta dal governo è condivisibile nelle intenzioni di massima ma continua a mostrare segni di incoerenza rispetto agli obiettivi

di / IBL

Focus

Libero autore in libero mercato

La parola definitiva del giudice europeo: libertà di concorrenza e certezza del diritto fanno bene a autori e consumatori

di / Giuseppe Portonera

Focus

Università tradizionali e telematiche. Perché una guerra non ha senso

Le università telematiche si rivolgono a un pubblico diverso da quello degli atenei in presenza. Una guerra non ha senso

di / Carlo Lottieri / Luigi Marco Bassani

Papers

I numeri del sistema scolastico italiano

Il convitato di pietra del sistema scolastico italiano: il pluralismo educativo

di / Anna Monia Alfieri

Papers

Per ogni fine c’è un nuovo inizio

Alcune proposte per indirizzare le nuove gare per la gestione delle reti di distribuzione elettrica

di / Carlo Amenta

oggi, 27 Agosto 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni