Occasional Paper
In questo testo del 1988, all’indomani della creazione del ministero, l’economista Franco Romani proponeva di attribuire maggiore autonomia finanziaria e una più grande libertà ai singoli atenei, rendendoli liberi di organizzare insegnamento e ricerca.
di / Franco Romani
Focus
Dietro al disastro della gestione campana dei rifiuti non ci sono solo le colpe di questa o quella amministrazione, ma vi è soprattutto il fallimento di una cultura statalista incapace di dare spazio alla negoziazione e di riconoscere i diritti di proprietà. Dalla Campania arriva il segnale che il Paese è soffocato da una politicizzazione […]
di / Carlo Lottieri
Focus
Le imprese dominanti, se non beneficiano di una regolamentazione disegnata a loro vantaggio dai regolatori, sono sottoposte al giudizio del consumatore. Il monopolio non sopravvive se non grazie all’intervento delle autorità pubbliche in suo favore.
di / Valentin Petkantchin
Focus
I dati comunicati dall’Anica attestano che il cinema italiano nel 2007 ha registrato ottimi risultati. Tali risultati positivi fanno pensare che la grande riforma di sistema richiesta sia completamente inutile, così come sarebbero inutili tasse di scopo.
di / Filippo Cavazzoni