Articoli


Istituto Bruno Leoni

04-06-2024 / IBL

Elezioni europee: per avere più crescita ci vogliono meno regole, non più spesa

I fondi Ue possono venire da tre canali: più tasse, più debito o più moneta (cioè più inflazione). Sono tre meccanismi che abbiamo sperimentato negli ultimi anni

L'Economia – Corriere della Sera

03-06-2024 / Alberto Mingardi

Quell’inutile retorica dei campioni europei

L'Europa si è costruita attorno al consumatore europeo, privilegiando il disarmo della politica industriale che, invece, oggi torna in auge

La Stampa

03-06-2024 / Serena Sileoni

L’impegno non è soltanto nelle urne la Repubblica va meritata ogni giorno

Il 2 giugno è una festa importante e rappresenta il continuo impegno di libertà e responsabilità che viene richiesto

Istituto Bruno Leoni

31-05-2024 / IBL

Da Einaudi, un regalo speciale a tutti i “Produttori”

IBL ha realizzato una targa con la dedica di Einaudi all'impresa dei Fratelli Guerrino

La Stampa

30-05-2024 / Serena Sileoni

I senatori a vita e la retorica populista

Il ruolo dei senatori a vita non è marginale e sopprimerli ha un valore simbolico superiore a quello pratico di eliminarli dalle istituzioni

Il Giornale

29-05-2024 / Carlo Lottieri

Piano anti pandemia, l’Oms non riesce a prendersi i pieni poteri

L'Organizzazione mondiale della Sanità prova ad allargare la sua area di intervento nel nome del globalismo però il trattato è stato bocciato

Corriere della Sera

28-05-2024 / Alberto Mingardi

Debito pubblico-Pil, controllare le spese

L'unico modo per sistemare il rapporto debito/Pil è controllando la spesa visto che l'efficienza nella riscossione ha un impatto ridotto

Istituto Bruno Leoni

28-05-2024 / IBL

La lezione del Texas sulle rinnovabili

in Texas le rinnovabili non godono di privilegi, ma tutte le imprese possono contare su un sistema di regole pensato per valorizzarne il contributo, non per mettere loro i bastoni tra le ruote

L'Economia del Corriere della Sera

27-05-2024 / Alberto Mingardi

Se con gli immigrati sale la produttività (e il reddito)

Ma è vero che gli immigrati ci rubano il lavoro? Forse chi lo pensa sbaglia, basta guardare ai dati

La Stampa

23-05-2024 / Serena Sileoni

L’eterna illusione del pasto gratis

Gli accertamenti sintetici quali strumenti di recupero delle imposte implicano uno squilibrio tra il fisco e i contribuenti a vantaggio del primo, poiché invertono l'onere della prova rendendo tutti i contribuenti evasori fino a prova contraria

Libro Aperto

22-05-2024 / Gabriele Canè

Raymond Aron, il paladino del liberalismo non ideologico

Raymond Aron è stato un protagonista del suo tempo e uno studioso della realtà che voleva comprendere e approfondire

Istituto Bruno Leoni

21-05-2024 / IBL

Privatizzazioni: la direzione è giusta, il passo è sbagliato

il governo sta dando la priorità al contenimento del debito pubblico e quindi prende sul serio l’impegno a privatizzare. Ma le privatizzazioni non dovrebbero essere viste come una mera questione di cassa

oggi, 30 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni