Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Papers

L’economia digitale ai tempi del coronavirus

Cinque proposte di riforma per promuovere l’economia digitale e adattare il nostro stile di vita al coronavirus

di / Carlo Stagnaro

Papers

Scuole statali, scuole private e ‘segmentazione sociale’: Con i dati, oltre ai pregiudizi

La “segregazione” non avviene tra scuole statali e scuole private, ma tra scuole statali diverse

di / Tommaso Agasisti

Papers

Conoscere per curare

Il trattamento dei dati sanitari e l’organizzazione del servizio sanitario

di / Serena Sileoni / Lucio Scudiero

Papers

Prescrizione: a cosa serve, chi la usa

La prescrizione non è un trucco per evitare la giustizia, ma un presidio di civiltà giuridica

di / Antonio Tamburrano

Papers

Sconto sui libri: domande e risposte

Un limite massimo del 5% equivale, di fatto, a un divieto di sconti

di / Serena Sileoni

Papers

«Adelante con juicio». La precipitosa ascesa dell’antitrust 2.0

Alcune osservazioni critiche sul rapporto Crémer

di / Massimiliano Trovato

Papers

Liberalizzazione energia: verso il 2022

Una proposta per promuovere la concorrenza e ridurre la concentrazione del mercato

di / Carlo Stagnaro / Renato Pesa

Papers

Quei pasti gratis che neanche il sistema previdenziale può più offrire

Non sembra il caso di decretare prematuramente il fallimento dei fondi pensione

di / Marco Abatecola

Papers

La concorrenza nel trasporto ferroviario passeggeri regionale

Un confronto tra il sistema italiano e tedesco

di / Andrea Carrarini

Papers

Alitalia: la storia infinita

Alitalia nel 2019 ha bruciato altri 600 milioni. La nazionalizzazione non è una soluzione

di / Andrea Giuricin

Papers

Credito d’imposta per ricerca sviluppo e innovazione: bene ma non benissimo

Ecco come e perché l’Italia deve sostenere di più le imprese innovative

di / Carlo Stagnaro

Papers

Una proposta per un Ape volontario finalmente a regime

Per promuovere la libertà di scelta dei lavoratori senza gravare sulle casse dello Stato

di / Francesco Del Prato / Matteo Paradisi

oggi, 28 Agosto 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni