Papers



I temi investiti dai diversi studi e dalle ricerche sono quelli ormai classici dell’Istituto: mercati regolati, concorrenza, welfare. Attraverso i Papers preparati e diffusi dall’Istituto, IBL mette oggi a disposizione un rilevante bagaglio di informazioni e approfondimenti. Tre sono le principali tipologie dei lavori pubblicati da IBL: Briefing Paper (BP), Focus e Occasional Paper (OP), a cui si aggiungono anche i Report.

Focus

Come riaccendere il mercato nero

Tassare eccessivamente il tabacco alimenta il commercio illegale

di / Christopher Snowdon

Focus

L’insularità tre anni dopo: qualcosa è cambiato?

Occorre evitare la “nazionalizzazione” della gestione dei fondi, che rischia di ignorare le specificità territoriali, in particolare quelle delle isole

di / Carlo Amenta / Carlo Stagnaro

Briefing paper

L’ombra lunga della maggior tutela

Un primo bilancio della liberalizzazione dei mercati retail dell’energia elettrica e del gas

di / Luca Lo Schiavo / Carlo Stagnaro

Briefing paper

Gare idroelettriche: Perché sì, perché ora

L’eventuale sospensione delle gare metterebbe a repentaglio il Pnrr, col rischio di riduzione di tutte le prossime rate

di / Carlo Stagnaro / Serena Sileoni

Focus

Lo Stato bussa sempre due volte: la “postalizzazione” delle telecomunicazioni

Il ritorno dello Stato non è una risposta alla crisi del settore

di / Carlo Stagnaro

Focus

Vivere pericolosamente: DMA e la sfida di bilanciare concorrenza e sicurezza informatica

Non esistono regolamentazioni senza rischi: il DMA rischia di creare problemi di sicurezza informatica

di / Giuseppe Colangelo

Reports

Qualche domanda e qualche risposta sul caro bollette

Da cosa nascono i rincari delle bollette dell’energia elettrica e del gas? Cosa può fare il governo per mitigarli?

di / Carlo Stagnaro

Reports

Un programma di mercato per la Commissione europea

L’Europa sta perdendo competitività rispetto alle economie più dinamiche. Che fare? Le proposte di Epicenter e IBL per un programma di mercato

di / IBL

Briefing paper

L’autonomia differenziata: chi paga e quanto?

Il finanziamento dell’autonomia differenziata dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 192/2024

di / Dario Stevanato

Focus

IRCCS Santa Lucia pubblico

La sanità italiana tra battaglie di principio e soldi buttati

di / Paolo Belardinelli

Focus

Mi camper es tu camper

Perché e come la sharing economy può aiutare il turismo

di / Benedetta Auricchio / Carlo Stagnaro

Reports

La libertà economica nelle città italiane

La libertà economica è un elemento determinante nel rendere un territorio economicamente attrattivo

di / Ettore Matsaganis / Carlo Stagnaro / Paolo Belardinelli

oggi, 27 Agosto 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni