Articoli con argomento diritto-e-regolamentazione


La Stampa

11-12-2024 / Serena Sileoni

Chi sta calpestando la Corte costituzionale

Per la prima volta da tempo la composizione della Corte costituzionale è ridotta al minimo legale, con molte conseguenze sul sistema giuridico

La Stampa

04-12-2024 / Serena Sileoni

La favola liberista e la stretta sui B&B

Le motivazioni che hanno portato al divieto di identificazione da remoto sembrano essere dettate da un ulteriore contrasto al "modello Airbnb"

Istituto Bruno Leoni

26-11-2024 / IBL

Colpire le low cost in Spagna per educare i passeggeri di tutta Europa

La democratizzazione del trasporto aereo è diventata un pericolo da arginare?

Istituto Bruno Leoni

19-11-2024 / IBL

Come si dice sudditi a Firenze?

Se proprio si devono scacciare i mercanti dal tempio, le regole dovrebbero riguardare tutti

Istituto Bruno Leoni

11-11-2024 / IBL

Golden power: quando il silenzio è d’oro

Una disciplina che eleva i capricci del principe a prassi di governo

La Stampa

03-10-2024 / Serena Sileoni

Le firme raccolte online e il ruolo dei referendum

La semplificazione avvenuta con la raccolta delle firme è il momento per chiarire come si vuole usare dello strumento dei referendum

Istituto Bruno Leoni

30-09-2024 / IBL

Autonomia e sanità: il regolatore nazionale non è sempre razionale

Non si possono risolvere i problemi centralizzando e uniformando (sempre e solo sulla carta)

La Stampa

05-09-2024 / Serena Sileoni

Proroga ai balneari il gioco delle tre carte

Dopo essersi visti bocciare una prima proroga, il governo ha deciso di riprovare a prorogare le concessioni ai balneari

Il Giornale

28-08-2024 / Carlo Lottieri

Moderare i social? Una volta era censura

Da noi la società del controllo spesso non è temuta, ma auspicata

Istituto Bruno Leoni

19-08-2024 / IBL

Golden power: serve una decisione politica

Una disciplina che esprime il volto più arbitrario e insondabile del potere politico

Istituto Bruno Leoni

13-08-2024 / IBL

Per poste le regole non si applicano: si cambiano

Per le aziende partecipate dallo Stato, invece, quello che ieri era un abuso oggi non lo è più

La Stampa

13-08-2024 / Serena Sileoni

Troppo tempo sprecato ora le gare sono in salita

Il motivo per cui fare le riforme è difficile è convincere persone e imprese ad accettare il cambiamento.

oggi, 6 Novembre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni