La Stampa
21-10-2024 / Serena Sileoni
Sarà necessario ripensare l'accordo con l'Albania per il trasferimento dei migranti così come l'impianto della gestione dei flussi
Il Mattino
21-10-2024 / Serena Sileoni
Quest'anno la legge di bilancio verrà approvata all'interno del nuovo sistema di governance europeo che, però, finora ha funzionato male
La Stampa
17-10-2024 / Serena Sileoni
Sembra che ora, dopo tanto tempo, anche Giorgia Meloni inizi ad apprezzare l'Unione Europea e i suoi attori
ItaliaOggi
17-10-2024 / Nicola Rossi
La prevedibilità rende credibile anche agli occhi dei mercati finanziari la politica di bilancio italiana
Italia Oggi
16-10-2024 / Alberto Mingardi
Il ministro dell’economia Giorgetti si è impegnato a non gravare con un ulteriore debito le generazioni future
Istituto Bruno Leoni
14-10-2024 / IBL
Lo Stato è stato incapace di utilizzare in modo razionale i dati privati dei contribuenti
Corriere Economia
11-10-2024 / Alberto Mingardi
Se si prendono soldi a prestito, i governi possono evitare di aumentare le imposte, ma se si indebitano assumono impegni che dovranno onorare
Il Foglio
07-10-2024 / Alberto Mingardi , Gilberto Corbellini
La biologia prima della ragione: la propensione naturale allo scambio, la concorrenza che serve alla cooperazione. In memoria di Paul Rubin
La Stampa
07-10-2024 / Serena Sileoni
Che cosa distingue i profitti, extra o "giusti", da quelli "normali" al punto da poter rappresentare un nuovo presupposto di imposta?
Corriere della Sera
07-10-2024 / Alberto Mingardi
Per i governi le previsioni non sono solo un esercizio statistico e il tasso di crescita atteso giustifica la politica economica
La Stampa
04-10-2024 / Andrea Giuricin
Il traffico nei nodi è una caratteristica italiana, che non esiste in altri Paesi, solo nuovi passanti potranno decongestionare il transito
Il Secolo XIX
26-09-2024 / Carlo Stagnaro
Da una parte gli obiettivi di decarbonizzazione, che riflettono convinzioni condivise, dall'altra ci sono i mezzi per raggiungerli