Serena Sileoni

Professore associato in diritto costituzionale all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Abilitata all’esercizio della professione forense e giornalista (pubblicista), è stata fino al 2012 responsabile editoriale della casa editrice Liberilibri, dove si è occupata principalmente di testi, classici e inediti, di teoria liberale e libertaria e della collana “il Monitore costituzionale”.

È stata consigliere del Presidente del Consiglio nel governo Draghi, esperta della valutazione della ricerca per l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca e consulente di istituzioni nazionali e europee su vari temi di ambito pubblicistico, tra cui il Segretario generale presso la Presidenza del Consiglio, il Ministero dell’Istruzione e il Ministro per il Sud e la coesione territoriale.

Dal 2013 al 2021 è stata vice direttore dell’Istituto Bruno Leoni.

È editorialista de La Stampa Il Mattino e scrive, tra l’altro, per Il Foglio e Huffington Post.

È membro del Collegio degli esperti del Cnel e vice presidente del consiglio di sorveglianza della Fondazione Human Technopole.

È ufficiale capitano nella riserva selezionata dell’esercito.

Ha scritto Autori delle proprie regole. I codici di condotta per il trattamento dei dati personali e il sistema delle fonti, Padova, Cedam, 2011, e L’obbligo tributario in Costituzione. Le garanzie costituzionali dalla pretesa alla spesa, Torino, Giappichelli, 2018. Per IBL Libri ha curato Noi e lo Stato. Siamo ancora sudditi? (2019) e, con Carlo Stagnaro, Le sfide delle politiche digitali in Europa. Tra iper-regolamentazione e innovazione (2024)


Gli ultimi contributi di Serena Sileoni

La Stampa

13-11-2025 / Serena Sileoni

Perché separare i pm aiuta politica e toghe

La separazione delle carriere dei giudici può rafforzare indipendenza e fiducia, riducendo correntismo e ambiguità

Il Mattino

12-11-2025 / Serena Sileoni

Il futuro dell’Unione europea dopo il Pnrr

Il Next Generation EU ha trasformato i rapporti tra Ue e Stati: verso un’integrazione più profonda, ma senza modificare i Trattati

Briefing paper

A cura di / Carlo Stagnaro , Serena Sileoni

La concorrenza nel settore autostradale: Sviluppo del settore e certezza delle regole

Liberalizzazione e privatizzazione sono due facce della stessa medaglia: anche nel settore autostradale, occorre ripristinare l’affidamento tramite gara

oggi, 26 Novembre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni