Economia 2.0

Arnold Kling , Nick Schulz

Come cambia la scienza economica nella società della conoscenza? Negli ultimi decenni, gli economisti hanno mutato il modo in cui guardano il mondo. Per anni, gli economisti “tradizionali” ci hanno raccontato una storia incompleta, che poggiava su semplificazioni matematiche e ignorava la complessità del mondo reale

ISBN / 978-88-6440-041-9
pagine / 326
anno / 2011
24.00 euro
Collana / Policy

Per troppo tempo, creatività e sviluppo tecnologico non sono stati analizzati con la necessaria attenzione. Dalla povertà alla prosperità racconta una nuova visione della crescita economica, forte del contributo di interviste a quattro Premi Nobel per l’Economia (Robert Fogel, Douglass North, Edmund Phelps e Robert Solow)

Come cambia la scienza economica nella società della conoscenza? Negli ultimi decenni, gli economisti hanno mutato il modo in cui guardano il mondo. Per anni, gli economisti “tradizionali” ci hanno raccontato una storia incompleta, che poggiava su semplificazioni matematiche e ignorava la complessità del mondo reale (le sue incertezze, le incognite, la sua continua evoluzione).
Per troppo tempo, creatività e sviluppo tecnologico non sono stati analizzati con la necessaria attenzione. Un’economia cresce proprio grazie al processo dinamico generato dall’innovazione. Ma gli economisti tradizionali non prendevano in considerazione nemmeno i fattori negativi che mantengono povero un Paese: ad esempio, il malgoverno e la mancata tutela dei diritti di proprietà.
Questo libro racconta una nuova visione della crescita economica, forte del contributo di interviste a quattro Premi Nobel per l’Economia (Robert Fogel, Douglass North, Edmund Phelps e Robert Solow). Arnold Kling e Nick Schulz ci guidano così nella “Economia 2.0”.

Arnold Kling

Arnold Kling è adjunct scholar presso il Cato Institute di Washington, DC. Precedentemente ha rivestito l’incarico di economista per la Federal Reserve Board.

Kling è inoltre adjunct scholar alla George Mason University. Tra i suoi scritti vi sono i volumi Under the Radar e Learning Economics.


Nick Schulz

Nick Schulz è un ricercatore dell’American Enterprise Institute (AEI). È inoltre direttore della rivista online dell’AEI American.com ed editorialista del quotidiano di Mumbai The Mint. Ha scritto per Wall Street Journal, Los Angeles Times, Washington Post, Slate e Forbes.com.

L’Ordine, 28 maggio 2011: «Per Mingardi è l’ora di una nuova terza via», intervista di Elena Ornaghi
Innovare, 2/2011: «Perché si cresce? Nuove prospettive della Scienza Economica», di Stefano Rudilosso
Libro Aperto, gennaio-marzo 2012: «Economia 2.0, il software della crescita»

Potrebbero interessarti