2010 pp 240
    ISBN: 978-88-6440-018-1
    22.00 €
    aggiungi al carrello
      acquista in uno dei seguenti store online:
      amazon kindle
      ebooksitalia
      Eppur si muove
      Come cambia la sanità in Europa, fra pubblico e privato
      a cura di Gabriele Pelissero e Alberto Mingardi
      Prefazione di Giampaolo Galli
      La popolazione è sempre più anziana, le casse degli Stati sono sempre più vuote. È destinata ad aumentare la domanda di servizi per la salute, ma i governi nazionali saranno sempre meno attrezzati per soddisfarla. Come si fa a quadrare il cerchio?

      Negli Stati Uniti la sanità è sempre più al centro del dibattito, dopo la riforma di Barack Obama. E in Europa? La popolazione è sempre più anziana, le casse degli Stati sono sempre più vuote. È destinata ad aumentare la domanda di servizi per la salute, ma i governi nazionali saranno sempre meno attrezzati per soddisfarla. Come si fa a quadrare il cerchio?
      Gli autori di questo libro (Andreas Beivers, Alphonse Crespo, Alberto Mingardi, Günter Neubauer, Gabriele Pelissero e Valentin Petkantchin) ripercorrono la storia recente del servizio sanitario nazionale nei diversi Paesi europei, per chiedersi in che misura una migliore collaborazione pubblico-privato (solo sul versante dell'erogazione del servizio, come in Lombardia o in Germania, o anche su quello del finanziamento, come in Olanda) possa stimolare efficienza ed economicità. Ne risulta un quadro variegato e complesso, che inevitabilmente rimanda a domande fondamentali. Come garantire un equo accesso ai servizi sanitari? È davvero possibile parlare di "diritto alla salute"? È lo Stato il soggetto più adatto a farsene garante?
      Come scrive Milton Friedman nel saggio riportato in appendice, la sanità è caratterizzata da tre fattori: il progresso tecnologico, i forti incrementi di spesa, una crescente insoddisfazione per il servizio offerto. Questo libro propone scenari utili, per una sanità più soddisfacente, in grado di contenere gli aumenti di spesa gestendo appieno il potenziale del progresso medico.

      Gabriele Pelissero, medico chirurgo, è Professore Ordinario di Igiene presso l'Università degli Studi di Pavia, dove è Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. Vice Presidente dell'IRCCS Policlinico San Donato, ha di recente pubblicato La sanità della Lombardia. Il sistema sanitario e l'attività ospedaliera nel periodo 2003-2008 (Milano, 2010).
      Alberto Mingardi è Direttore Generale dell'Istituto Bruno Leoni
      .

      Recensioni e segnalazioni:
      Il Sole 24 Ore, 5 settembre 2010: «Una salutare competitività», di Gilberto Corbellini
      Corriere della Sera, 29 settembre 2010: «Sanità pubblica e privata, la ricetta del “mix” come eccellenza», di Simona Ravizza
      Il Giornale, 29 settembre 2010: «La ricetta degli ospedali privati: «Basta con gli sprechi Multe alle regioni che sforano»
      Il Sole 24 Ore, 30 settembre 2010: «“Privato H, è tempo di scelte”»
      Il Sole 24 Ore, 30 settembre 2010: «Con la polizza sociale privata la salute va fuori perimetro»
      Panorama, 1 ottobre 2010: «Nelle Marche la cura è low cost»

      Trasmissioni radio:
      Radio24, 27 settembre 2010 – Nove in punto, condotta da Oscar Giannino: “Sanità tra modelli europei e federalismo nostrano
      Radio24, 20 novembre 2010 – Economia in pagine, condotta da Gianfranco Fabi: “La sanità europea e italiana, tra pubblico e privato

      Presentazioni:
      13 luglio 2010 – San Lorenzo in Lucina – Roma. Presentazione del volume “Eppur si muove”
      28 settembre 2010 – Sala “Camerana” – Assolombarda – Milano.