Il Giornale
12-08-2024 / Carlo Lottieri
È accettabile che i politici possano mettere all’indice un testo universitario?
La Ragione
09-08-2024 / Carlo Marsonet
E’ di nuovo disponibile la più importante opera di Leoni, con una nuova traduzione e un titolo diverso: La libertà e il diritto (Liberilibri)
Avvenire
09-08-2024 / Riccardo De Benedetti
La parte più interessante del libro di Agostino Carrino riguarda il doveroso confronto tra il liberalismo di Aron e l’attuale
Istituto Bruno Leoni
26-07-2024 / Marìa Corina Machado
I venezuelani non vogliono più odio o violenza. Siamo uniti dal desiderio di un cambiamento profondo
Il Giornale
16-07-2024 / Carlo Lottieri
Da La Boétie a Kant la filosofia ci mostra i rischi che corriamo: nel corso del tempo abbiamo costruito un “Leviatano” sempre più forte
Il Foglio
03-07-2024 / Carlo Marsonet
Il diritto non è il prodotto di una fabbrica delle norme, ma è quell’istituzione che nasce dall’interazione interindividuale
Robinson-La Repubblica
01-07-2024 / Stefano Folli
Il saggio su Raymond Aron aiuta a capire le sue radici e il suo tempo con lo scrupolo del ricercatore, anziché cambiarlo a colpi di ideologia
Il Giornale
25-06-2024 / Nicola Porro
Il saggio di Edmund Phelps ripercorre la vita dell'economista e il suo percorso di ricerca, intrecciando la sua carriera e le sue ricerche
Corriere Economia
24-06-2024 / Alberto Mingardi
Anche se le teorie dei critici della globalizzazione si sono rivelate errate, l'atteggiamento verso questo fenomeno resta ostile
Il Giornale
24-06-2024 / Carlo Lottieri
Se si gestissero gli atenei come fossero delle imprese la situazione sarebbe molto diversa, ma c'è anche dell'altro
Il Giornale
14-06-2024 / Carlo Lottieri
Cosa ha spinto al successo la BSW, la nuova formazione dell'estrema sinistra tedesca alle elezioni europee
La Stampa
14-06-2024 / Serena Sileoni
Le democrazie sono deboli, fragili, ma vale la pena viverle rispetto a sistemi più efficienti ma più chiusi