Articoli con argomento politiche-pubbliche


02-03-2015 / IBL

Delega fiscale: il fisco non sia né consulente né giudice

Il presidente del Consiglio ci dice in realtà che “pubblico ministero” e “giudice” saranno la stessa persona. Veramente difficile definirla una riforma

IBL

26-01-2015 / IBL

Da dove viene e dove porterà la vittoria di Tsipras

Quando un club non ha regole d'uscita, è inevitabile che i membri lo vivano come una prigione

IBL

18-01-2015 / IBL

La libertà di scegliere dove stare. Anche per le imprese

In realtà, scegliere il sistema fiscale più conveniente è un'operazione non solo razionale, ma anche lecita

IBL

11-01-2015 / IBL

Reddito di cittadinanza, il futuro di un'illusione

Il sogno che quella stessa classe politica che ci condanna alla precarietà e al declino sia in grado di mantenerci tutti

IBL

21-12-2014 / IBL

No taxation without representation: a proposito delle parole di Rossella Orlandi

Ogni tanto gli errori sono rivelatori

IBL

15-12-2014 / IBL

Mille sfumature di tasse

Ci sono tasse in mille forme, ma il governo è riuscito ad escogitarne una tanto inedita quanto iniqua

IBL

01-12-2014 / IBL

Il lavoro e la riscoperta dello Stato

Sarebbe auspicabile che la politica che desidera “riscoprire lo Stato” cominciasse col riscoprire i suoi limiti

IBL

02-11-2014 / IBL

Lo stile italiano della gogna mediatico-tributaria

Cosa insegna il caso Dolce & Gabbana

IBL

12-10-2014 / IBL

Accertamenti fiscali: un'importante mezza vittoria

Il clima di terrore da accertamento in cui vive l'Italia produttiva non è solo un freno alla nostra economia: è soprattutto un'ingiustizia

IBL

28-09-2014 / IBL

Il teatro dell’Opera e il teatrino del sindacalismo

Ostacolare ogni tentativo di risanamento è stato l'ultimo atto di un sindacalismo a oltranza incapace persino di rappresentare la maggioranza dei lavoratori

IBL

01-09-2014 / IBL

Le dichiarazioni di Renzi e la partita doppia tra Italia e Europa

Nel complesso il trasferimento implicito a favore dei paesi della periferia dell'area dell'Euro (Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna) si è aggirato intorno all'1% del loro PIL.

IBL

01-09-2014 / IBL

Le dichiarazioni di Renzi e la partita doppia tra Italia e Europa

Nel complesso il trasferimento implicito a favore dei paesi della periferia dell'area dell'Euro (Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna) si è aggirato intorno all'1% del loro PIL

oggi, 30 Aprile 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
1
    1
    Il tuo carrello
    Errori e miserie carl menger ibllibri
    Errori e miserie dello storicismo
    Qtà: 1
    Prezzo: 20,00 
    20,00 
    Istituto Bruno Leoni