Articoli con argomento teoria-e-scienze-sociali


QN – Quotidiano Nazionale

19-06-2025 / Alberto Mingardi

Trent’anni fa il referendum: sfida fra politica e tv private. E gli italiani votarono Silvio

La storia della televisione privata in Italia attraverso la battaglia del referendum del 1995 quando gli italiano scelsero di poter scegliere

Conquiste del Lavoro

18-06-2025 / Carlo Marsonet

Il miracolo economico? Frutto della libertà e dello spirito di iniziativa

Senza una certa cultura favorevole all'innovazione, alla sperimentazione, al piacere di fare, non ci sarà progresso e sviluppo economico

Il Giornale

16-06-2025 / Carlo Lottieri

Elly celebra il funerale del referendum

Mentre in altri stati europei le consultazioni popolari sono importanti, in Italia l'inimicizia con la democrazia diretta ha radici profonde

ItaliaOggi

11-06-2025 / Diego Gabutti

Tv libera grazie ai referendum

Nel 1995 gli italiani decisero di preferire la libertà di scegliere cosa guardare in televisione rispetto al continuo monopolio dello stato

La Provincia

10-06-2025 / Alberto Mingardi

Le tv commerciali: una battaglia che rivendica libertà

I referendum del 1995: la ricostruzione del dibattito di quei mesi sul rischio della concentrazione del potere mediatico

Il Giornale

10-06-2025 / Carlo Lottieri

Troppe regole, tanto caos

Chiunque dovrebbe farsi più consapevole dei limiti di un'azione governativa che si crede razionale ma che moltiplica caos e conflittualità

Corriere della Sera

06-06-2025 / Daniele Manca

Quando votammo sulla tv

Trent'anni fa si svolgevano i referendum sulla legge Mammì, cosa raccontano e perché oggi li abbiamo scordati

Nuova Secondaria

05-06-2025 / Maurizio Sacconi

Libertà, rischio e impresa: tra memoria del passato e sfide del futuro

Insegnare la cultura del rischio vuol dire risvegliare lo spirito d’impresa, come nel dopoguerra, unendo libertà, valori e coraggio innovativo

La Stampa

30-05-2025 / Serena Sileoni

La “verità” del tycoon sdogana l’antiscienza

La libertà di scienza viene minacciata da un ordine che vuole imporre obblighi e condizioni a chi la deve condurre e interpretare

Il Giornale

30-05-2025 / Carlo Lottieri

Ora le battute sono vietate anche sul vino

Entro i quadri attuali, l'uomo politico ideale è quello che ripete all'infinito le cose più trite e scontate

Il Giornale

29-05-2025 / Carlo Lottieri

La libertà dai soldi di Washington

Perché l'amministrazione Trump ha deciso di tagliare i fondi alle università e quali conseguenze avrà questa decisione?

La Stampa

26-05-2025 / Serena Sileoni

Figli, consulta al passo dei tempi

Su temi eticamente sensibili, il potere giudiziario è chiamato con sempre maggior frequenza a adeguare le leggi allo "spirito del tempo"

oggi, 1 Agosto 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni