Panorama
25-06-2015 /
Giacenza media dei conti correnti: una nuova e più potente arma da usare nella caccia agli evasori
Panorama
22-06-2015 / IBL
I recenti interventi vanno visti nel quadro di una strategia di progressiva e crescente riconquista di spazi economici per l'operatore pubblico
Il Fatto Quotidiano
19-06-2015 / Francesco Ramella
È questo il punto centrale delle politiche del clima: se e in quale misura porre degli ostacoli alla crescita dei Paesi poveri al fine di ridurre le emissioni
QN
19-06-2015 /
Serena Sileoni, IBL:"In vent'anni il numero dei poveri è crollato"
Il Giornale
16-06-2015 / Carlo Lottieri
Complice l'Expo, siamo sommersi da prediche che si muovono con l'obiettivo di rafforzare civismo statalista ed etica del rispetto delle risorse alimentari
Carlo Lottieri
15-06-2015 / IBL
Dal principio di precauzione al proibizionismo il passo è breve
IBL
08-06-2015 / IBL
Non sprecare cibo è senz'altro un fenomeno, spesso un comportamento, auspicabile. Ma non è affatto detto che fenomeni e comportamenti auspicabili diventino reali solo perché obbligati
La Stampa
08-06-2015 / Alberto Mingardi
E` difficile sostenere che l`Italia sia un Paese in cui mancano le norme per sanzionare certi comportamenti
La Stampa
03-06-2015 / Alberto Mingardi
Alle elezioni regionali si è presentata al seggio metà degli aventi diritto. Che è più o meno la stessa percentuale che vota per il Presidente degli Stati Uniti. Non sembra che la democrazia americana funzioni tanto peggio della nostra. Per buona parte della prima repubblica, l`affluenza alle urne in Italia ha superato il 90%. I […]
Alberto Mingardi
01-06-2015 / IBL
Un piccolo contributo, per ricordare il passato ed evitare la tentazione di ripeterlo
La Stampa
26-05-2015 /
Secondo J. Scott Marcus, «guru» della Rete di Wik Consulte, il piano governativo sulla banda ultra larga è troppo sbilanciato sul lato dell`offerta
La Stampa
25-05-2015 / IBL
Un indice per misurare la distanza fra l'Italia ed i suoi partner europei