Il Giornale
30-07-2025 / Carlo Lottieri
La cultura woke crea finti oppressi: bisogna trovare l'antidoto contro chi vorrebbe negare diritti e libertà
Il Giornale
29-07-2025 / Carlo Lottieri
In campagna elettorale Milei ha promesso di smantellare lo stato: è stato eletto proprio per questo motivo
La Provincia
28-07-2025 / Carlo Lottieri
L'Italia gode di un vantaggio in termini di attrattività: per un business efficiente serve accantonare la visione negativa dell'overtourism
La Stampa
25-07-2025 / Serena Sileoni
Il ruolo dei PM è teso tra la necessità che agiscano in piena indipendenza e la pari necessità che lo facciano responsabilmente
Il Mattino
23-07-2025 / Carlo Lottieri
Le università online sono una valida alternativa a quelle fisiche, avversarle sarebbe solo controproducente
Nuova Antologia
22-07-2025 / Ilaria Caporale , Francesco Magris
L'11 giugno del 1995 sembra essere scomparso dalla memoria comune degli italiani però, forse, bisognerebbe recuperarlo
Il Sole 24 Ore
21-07-2025 / Carlo Marroni
I referendum del 1995 sono stati un punto di svolta per l'Italia: con un esito differente avremmo avuto politiche differenti
Il Giornale
21-07-2025 / Carlo Lottieri
Una delle principali ragioni della bassa produttività italiana risiede proprio nel limitato numero di laureati rispetto alle altre nazioni
Domenica – Il Sole 24 Ore
14-07-2025 / Salvatore Carrubba
Trent'anni fa i referendum raggiunsero il quorum: prevalse il voto a favore delle tv berlusconiane e contro il monopolio della Tv pubblica
Corriere della Sera
14-07-2025 / Alberto Mingardi
Se gli atenei sono il luogo in cui premiare il merito, allora la riforma per l'accesso a medicina va nella giusta direzione
Il Giornale
14-07-2025 / Carlo Lottieri
Le nostre economie già soffrono moltissimo, aumentare un prelievo fiscale già alto non aiuterà a tornare competitivi
La Stampa
11-07-2025 / Serena Sileoni
Anche se ogni commissione UE ha affrontato una mozione di censura, il voto di ieri ha un elemento di novità rispetto ai precedenti