rassegna-stampa


QN – Quotidiano Nazionale

08-09-2025 / Alberto Mingardi

Il politologo e i figli degli anni ’30: «Si inventarono il made in Italy»

La generazione dei nati negli anni '30 e '40 è stata quella dei costruttori e del boom economico che ha fatto progredire l'Italia

L'Economia – Corriere della Sera

08-09-2025 / Alberto Mingardi

Dazi, tutto sospeso. È presto per dire se Ursula ha fallito

Le tariffe imposte dagli USA sono ancora in vigore in attesa di una decisione della Corte Suprema sulla loro validità

Il Giornale

08-09-2025 / Carlo Lottieri

Perché Parigi muore di Stato (ma lo invoca)

Quella che si sta vivendo in queste ore a Parigi non è solo una crisi politica, è l'anticamera di una crisi finanziaria

Corriere della Sera

04-09-2025 / Alberto Mingardi

Che emergenza è se gli americani comprano Mercedes e whisky?

Delle 69 emergenze dichiarate dal 1977, 39 risultano ancora in corso

The Wall Street Journal

04-09-2025 / Alberto Mingardi , Phillip W. Magness

Trump’s New Tax Is in the Mail

L'abolizione dell'esenzione de minimis aumenterà il prezzo di tutti i beni importati

Il Giornale

01-09-2025 / Carlo Lottieri

Rispunta il reddito “fallimentare”

Anche se fu presentato come un mezzo per avviare al lavoro, in realtà il reddito di cittadinanza ha fallito sotto ogni punto di vista

Il Giornale

29-08-2025 / Carlo Lottieri

Non sarà la paghetta a salvare le pensioni

Il governo tedesco di Friedrich Merz ha proposto di attribuire a ogni bambino tra i 6 e i 18 anni una «paghetta» di 10 euro. Se è vero che la previdenza pubblica è al capolinea, la proposta tedesca ha però degli evidenti limiti

L'Economia – Corriere della Sera

25-08-2025 / Alberto Mingardi

Troppi luoghi comuni sui social, ma se allenassero il cervello?

Ieri Internet, ora YouTube (e prima ancora la radio). Ogni novità nei media è vista come un rattrappimento della capacità di ragionare. Forse è il contrario

Corriere della Sera

25-08-2025 / Alberto Mingardi

L’America, le leggi e l’uso dell’AI

Gli Usa vogliono vincere la gara dell'Intelligenza artificiale: le parole d'ordine sono velocità (nel processo autorizzativo) e deregolamentazione (per facilitare gli investimenti)

Il Giornale

25-08-2025 / Carlo Lottieri

Ok, il prezzo è giusto (se lo decide il mercato)

Colpisce che molti non accettino che il giusto prezzo di mercato è quello che venditore e acquirente concordano. Se i prezzi sono alti è colpa di regolamentazioni eccessive e politiche monetarie espansive

Il Giornale

19-08-2025 / Carlo Lottieri

La plastica e i modelli di civiltà

È velleitario sacrificare lo sviluppo civile e umano sull'altare di un ambientalismo dogmatico

La Provincia

18-08-2025 / Carlo Lottieri

Debito pubblico, si va verso il baratro

Se fossimo un Paese un po' più serio, dovremmo continuamente farci domande su come fare ad affrontare quel macigno che pesa su di noi e mette a rischio soprattutto le prospettive delle nuove generazioni

oggi, 25 Ottobre 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni