Il Riformista
11-04-2024 / Carlo Amenta
Non solo non siamo in grado di sapere su cosa si basano le stime degli impatti delle politiche ma neanche quali siano gli effetti attesi
Corriere della Sera
10-04-2024 / Alberto Mingardi
Le conseguenze culturali e finanziarie dell'aver fatto saltare ogni regola sul debito
La Stampa
06-04-2024 / Serena Sileoni
Ci si può sentire offesi, anzi offese, dalle regole grammaticali così come si sono sedimentate nel tempo?
Il Foglio
05-04-2024 / Carlo Stagnaro , Luciano Capone
Berlino riduce le emissioni del 10 per cento, ma è l’effetto del calo del pil e della crisi industriale
Il Giornale
05-04-2024 / Carlo Lottieri
La “pace edilizia” di Salvini per permettere ai proprietari di sanare le irregolarità edilizie
Il Foglio
04-04-2024 / Carlo Stagnaro
La revisione del Pniec può servire a rivedere i “Sussidi ambientalmente dannosi”
Il Foglio
02-04-2024 / Carlo Stagnaro
Quando Matteo Renzi giurò come premier il debito pubblico superava di poco i 2100 miliardi di euro
Avvenire
02-04-2024 / Danilo Breschi
In un libro di Flavio Felice il pensiero dello studioso tedesco particolarmente attento all’ideale sociale cristiano
La Stampa
30-03-2024 / Serena Sileoni
Per provare a risolvere tanti problemi, dovremmo riconoscere l’elefante nella stanza: l’autonomia scolastica
Il Foglio
27-03-2024 / Carlo Stagnaro , Sergio Boccadutri
Più che una ristrutturazione il piano “Free to run” sembra l’anticamera della messa in stato di liquidazione
La Stampa
26-03-2024 / Serena Sileoni
Einaudi ha dimostrato che si può rimanere coerenti alle idee pur mettendo le mani nell’attività di governo
Il Giornale
25-03-2024 / Alessandro Gnocchi
Tra le iniziative più originali per i 150 anni dalla nascita di Einaudi va segnalato il dono dell’Istituto Bruno Leoni