Reports




Reports

Qualche domanda e qualche risposta sul caro bollette

Da cosa nascono i rincari delle bollette dell’energia elettrica e del gas? Cosa può fare il governo per mitigarli?

di / Carlo Stagnaro

Reports

Un programma di mercato per la Commissione europea

L’Europa sta perdendo competitività rispetto alle economie più dinamiche. Che fare? Le proposte di Epicenter e IBL per un programma di mercato

di / IBL

Reports

La libertà economica nelle città italiane

La libertà economica è un elemento determinante nel rendere un territorio economicamente attrattivo

di / Ettore Matsaganis / Carlo Stagnaro / Paolo Belardinelli

Reports

Da 160 anni al servizio del paese? La rete postale come veicolo della liberalizzazione energetica

Se un monopolista pubblico viola le norme della concorrenza, il governo cambia le norme

di / Carlo Stagnaro

Reports

Il premierato che funziona

La riforma costituzionale proposta dal governo è condivisibile nelle intenzioni di massima ma continua a mostrare segni di incoerenza rispetto agli obiettivi

di / IBL

Papers

Per ogni fine c’è un nuovo inizio

Alcune proposte per indirizzare le nuove gare per la gestione delle reti di distribuzione elettrica

di / Carlo Amenta

Papers

Tutto quello che non volevate sapere su Bologna 30 km/h

Il giudizio deve partire da un’analisi dei costi e dei benefici

di / Francesco Ramella

Papers

Usare l’evidenza per fare buone politiche

Cosa abbiamo imparato su energia, sanità, pensioni, stili di vita e istruzione

di / Paolo Belardinelli / Carlo Stagnaro

Papers

Come si cambia. La distribuzione gas tra la contendibilità promessa e la transizione annunciata

Dove non si è presentato alcun concorrente i ribassi sono stati appena del 5 per cento

di / Carlo Amenta / Carlo Stagnaro / Alfonso Merendino

Papers

Energia e concorrenza: se non ora quando?

Adesso è necessario superare definitivamente la maggior tutela

di / Carlo Stagnaro / Giacomo da Ros

Papers

Per un fisco equo ed efficace. Proposte di revisione delle spese fiscali

In Italia esistono 592 voci di spese fiscali. Sono davvero tutte necessarie?

di / Carlo Stagnaro / Dario Stevanato

oggi, 9 Maggio 2025, il debito pubblico italiano ammonta a il debito pubblico oggi
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Istituto Bruno Leoni