Agli occhi di molti, il crollo dell'Unione Sovietica aveva dimostrato chiaramente la superiorità del sistema capitalista sulle alternative. Trascorsi tre decenni, gli attacchi all’economia di mercato non si sono però affatto placati, anzi hanno ripreso slancio, soprattutto dopo la crisi finanziaria del 2008. È necessario un maggiore intervento pubblico? È l’economia di mercato la vera responsabile dei nostri problemi?
Rainer Zitelmann effettua una ricognizione della storia recente di cinque continenti, con l’obiettivo di cercare regolarità e trarre lezioni dalla storia economica.
È proprio l’esperienza che dovrebbe indurci a guardare al futuro con speranza, dato che vari aspetti del capitalismo attecchiscono e producono frutti in diversi contesti. La Cina dei tempi di Mao non è nemmeno lontana parente della Cina di oggi: il merito di questa sua crescita risiede proprio nell’avere adottato, poco per volta, molti elementi di un’economia di mercato. Paragonando la Germania Est e la Germania Ovest, le due Coree oppure il liberista Cile e il socialista Venezuela e analizzando le riforme promosse da Margaret Thatcher e Ronald Reagan e i percorsi compiuti dal “modello scandinavo” e dal continente africano, Zitelmann fornisce un quadro d’insieme per capire quanta libertà economica c’è nel mondo e quali sono i suoi effetti.
Rainer Zitelmann (Francoforte sul Meno, 1957) ha conseguito un dottorato in Storia e uno in Sociologia. È autore di ventuno libri, tra cui Hitler
, un’importante biografia tradotta dall’editore Laterza nel 1991. Dopo avere svolto attività di ricerca presso la Libera Università di Berlino, è stato direttore di una delle principali case editrici tedesche per poi passare a lavorare per il quotidiano Die Welt
. Nel 2000 ha fondato una sua società di consulenza nel settore immobiliare tedesco, che ha venduto nel 2016. Oggi vive a Berlino alternando l’attività di investitore a quella di saggista.
Rassegna stampaIl capitalismo non è il problema, è la soluzione, da Filodiritto
All'Italia serve più capitalismo, dal Corriere della Sera
Perché c'è bisogno della “forza del capitalismo”, da Il Foglio
Solo il libero mercato può ridurre le disuguaglianze, da Il Giornale
Perché gli intellettuali odiano il capitalismo, da Libero
Perché agli intellettuali non piace il capitalismo?, da Linkiesta
Capitalismo e globalizzazione. Nessuno pensa all’Africa e all’Asia?, da Formiche