Il carattere della libertà
Saggi in onore di Aldo Canovari
A cura di Serena Sileoni
A trent’anni dalla nascita della Liberilibri, alcuni giornalisti, accademici, editori e intellettuali si chiedono quali siano stati i meriti, le conquiste e le battaglie perse della casa editrice e del suo fondatore e direttore Aldo Canovari.
A trent’anni dalla nascita della Liberilibri, alcuni giornalisti, accademici, editori e intellettuali si chiedono quali siano stati i meriti, le conquiste e le battaglie perse della casa editrice e del suo fondatore e direttore Aldo Canovari.
Nato come omaggio alla sua attività caparbia e ostinata acribia, il libro offre uno sguardo approfondito e ampio sulla cultura politica italiana degli ultimi decenni e sul posto del pensiero liberale nel di battito pubblico del nostro paese.
Ad esso hanno contribuito Luigi Marco Bassani, Pierluigi Battista, Raimondo Cubeddu, Giancristiano Desiderio, Pietro Di Muccio de Quattro, Giuliano Ferrara, Carlo Lottieri, Antonio Martino, Armando Massarenti, Alberto Mingardi, Albert J. Nock, Manuel Orazi, Giovanni Orsina, Quirino Principe, Florindo Rub bettino, Serena Sileoni, Guido Vitiello, Adelino Zanini.
Serena Sileoni è vice direttore dell’Istituto Bruno Leoni. Avvocato, giornalista pubblicista, e dot tore di ricerca in diritto pubblico comp rato, è attualmente assegnista in diritto costituzionale all’Università Bicocca di Milano, dove si occupa principalmente di costituzione economica e fiscale.
Ha pubblicato un libro sui sistemi di auto regolamentazione (Autori delle proprie regole, 2011), oltre a un numero significativo di articoli e saggi su riviste e libri accademici italiani e stranieri. Interviene nel dibattito pubblico italiano principalmente dalle pagine de «il Foglio», «Panorama» e «il Corriere della Sera CorrierEconomia». È stata responsabile editoriale della Liberilibri.
Recensioni e segnalazioni: